FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] tali iniziative si accompagnò la ripresa dellavoro nel campo della commercializzazione dei prodotti rivolgere una costante attenzione al mercato internazionale. Fu così che cominciò a nella penisola. L'unica organizzazione operante nel settore era ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] internazionaledeldel movimento libertario sudamericano.
In Uruguay e ancor più in Argentina gli anarchici avevano un forte seguito tra i lavoratori, ma erano dilaniati da accese lotte intestine e da personalismi. Le due principali organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] prossimo alle posizioni del movimento cattolico di sinistra Democrazia dellavoro, e solo le formato dai rappresentanti degli interessi organizzati.
Queste proposte di Mortati dalla contrapposizione interna e internazionaledel secondo dopoguerra.
L' ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] fondava lo Stato, ma non l'organizzazione di questo, la sua funzione, la Napoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel enti ed imprese private, in Massimario di giurisprudenza dellavoro, 1933; e con il saggio Gli enti ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] e l'organizzazionedel Museo nazionale e al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, verso architettura medievale di Ravenna, in Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, s. 2, X ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] congresso internazionale dei lavoratori della terra, ad Amsterdam, presentando un resoconto, La Federazione nazionale dei lavoratori della ), è in Iproblemi dellavoro, IV, 7 (settembre 1921); e Alle organizzazioni operaie di resistenzae cooperazione ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] grandi capacità sia nel lavoroorganizzativo, sia nella impostazione e gestione delle rivendicazioni. Nel 1910 entrò a far parte del comitato centrale della FILM e del consiglio nazionale della Confederazione generale dellavoro (CGdL); nel medesimo ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] organizzazione: in luogo della confederazione socialista erano state costituite la Camera dellavoro e del 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal in favore della pace. Al termine del ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] del settimanale L'Anarchia e fu tra i componenti della federazione napoletana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Napoli.
In Calabria attivò la federazione socialista regionale; organizzò due congressi, il primo a Palmi nel marzo 1896 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] Meriano) e Le conquiste dellavoro (1923), alla traduzione dei Commentari di Cesare, condotta in collaborazione con Maria Marchesini (1925).
Avendo oramai focalizzato i suoi interessi soprattutto nell'ambito dell'organizzazione culturale, il G. (dopo ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...