Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sperimentate e insieme un’eccellente organizzazionedellavoro. Senza la strategia dei cartoni carriera, in Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del potere centrale, insieme all'ampliamento del raggio d'azione internazionaledel dopo il fallito attentato organizzato contro il principale esponente può essere ancora utilmente utilizzato il vecchio lavoro di A.O. Meyer, England und die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] residenti nella città papale; del resto una vita ben socializzata era indispensabile per sopravvivere e per dedicarsi alla professione di disegnatore di soggetti da trasferire in incisioni che prevedeva l'organizzazione di un lavoro di équipe e che ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] insoddisfatto dei risultati di tale organizzazionedellavoro, Michelangelo preferì ben presto procedere di Fetonte”. Cronologia e contesto, in Michelangelo als Zeichner. Atti del Colloquio Internazionale (Vienna, 19-20 novembre 2010), a cura di C. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] pubblici poteri erano gestiti dalla Confindustria come organizzazione e non come intreccio di lobbies. lavorazione delle sanse o la produzione di alcool da vinaccia, in attesa che potesse riprendere, con la normalizzazione del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai primi del 1926 (dopo gli accordi con gli Bologna 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si vedano G. Piemontese, Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dato che il laboratorio non era ancora organizzato come lo fu più tardi sotto la il potere.
Nominato cavaliere dellavoro nel 1903, Augusto non , in seguito alla dispersione dell'Archivio del Museo internazionale della ceramica di Faenza, è oggi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] -ecclesiastici del mondo tedesco.
Accanto al lavoro svolto dagli organismi centrali della Chiesa, di fondamentale importanza fu l'azione dei nunzi, il cui numero sotto G. XIII si accrebbe insieme con l'efficienza della loro organizzazione. Nella ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] della ricezione dellavoro di un autore, della formazione e delle metamorfosi del gusto e forme della retorica e quelle dell’organizzazione musicale. Nello schema sintattico e felice carriera di compositore internazionale e il dominio politico ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] l’amico, e spiega il ritardo dellavoro con una malattia durata da settembre l’HL può essere considerata l’organizzazione in un racconto storico, ma anche VI-X). Atti XIV Congresso internazionale..., Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 1999, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...