Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] difficoltà di ambientamento per le singole mostre (Palazzo dellavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia le biennali veneziane, di carattere internazionale. Nel 1911, per il primo cinquantenario del Regno d’Italia, furono organizzate le e. di Roma, ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] legislatori nazionali, degli organismi sovranazionali e delle organizzazioniinternazionali alle tematiche ambientali.
A. e territorio
modo da ridurre gli impatti ambientali sia nella lavorazionedel suolo sia nell’uso di macchine operatrici.
...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] del grande repertorio drammaturgico non soltanto tedesco, nel quale hanno lavorato figure prestigiose del t. internazionale. realtà piuttosto discussa è quella dei circuiti teatrali, organizzazioni che, con un sostegno pubblico, provvedono a far ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] quanti sono gli esseri umani.
Il ruolo della p. nell'organizzazione della società è anch'esso problematico. Secondo alcuni (per es per la cooperazione internazionale allo sviluppo del prossimo decennio, pubblicando l'importante lavoro Reshaping the ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] Paesi dell'OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, hanno consumato più del 53% dell'e nel suo pionieristico lavorodel 1896, unitamente alle industriale nell'ambito del progetto internazionale ITER (International Thermonuclear ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a Le Bourget, a N. della città.
Il commercio dà lavoro a Parigi a moltissime persone: caratteristico è il fatto che molti Internazionale, tutto lo sforzo dell'opposizione si va organizzando, e si manifesta dapprima con la rivoluzione repubblicana del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in un'organizzazione, questa cambia usualmente aspetto, riducendo il numero dei livelli gerarchici e distribuendo ai livelli operativi funzioni prevalentemente svolte dai livelli alti; la generazione delle reti cooperative e dellavoro di gruppo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di un mercato di potenziale interesse per organizzazioniinternazionalidel settore.
La situazione delle ferrovie
Nell' documentali.
bibliografia
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e delLavoro), I sistemi infrastrutturali a rete, Roma 1992.
...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] pagane.
Per ciò che riguarda l'organizzazione interna, l'Accademia era agli ordini nazionale e in certo senso anche internazionale. Queste ultime, e precisamente la R 'iniziale cooperazione e specializzazione dellavoro intellettuale; servì a legare ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in questo senso che viene utilizzato nel gergo internazionale dell'informatica. Se si prende alla lettera 1995.
F. Butera, Telematica e lavoro: contesti virtuali, organizzazioni vitali, persone reali, in Notiziario dellavoro, 1995, 75, pp. 53-59 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...