Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , chimica) e della lavorazionedel legname, notevolmente potenziate dalla domanda internazionale durante la Seconda guerra un rinnovato interesse per l’arte indigena, nell’organizzazione di esposizioni e nella crescente presenza di artisti indigeni ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] pelagiche). Le zone di lavoro per la p. d’ del controllo delle attività alieutiche, nonché della conservazione delle risorse ittiche nelle acque marine, di particolare rilievo sono le attività svolte dalle competenti organizzazioniinternazionali ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] tale sistema. R. paese In finanza internazionale, il r. derivante dall’insolvenza e assicurative.
Gestione del r. aziendale
Nell’organizzazione aziendale un evento si gas, vapori, fumi con cui il lavoratore è a contatto; varie sostanze chimiche sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metodo di dosaggio (u. Collip ecc.), o anche dall’azione farmacodinamica (u. ossitocica, u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] montaggio di immagini organizzate in ritmi temporali it. Torino 1987).
Artmedia. Rassegna internazionale di estetica del video e della comunicazione, a cura n. 1934), che ha avuto larga eco nel lavoro di artisti di più recente affermazione come T. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] deboli del tutto incapaci di articolare le proprie richieste, sia nell'organizzare le rivendicazioni di quei soggetti deboli solo perché socialmente emarginati o discriminati. È, invece, corretto constatare come la normazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] quale Hilbert presentò una lista dei problemi aperti come proposta di lavoro per il nuovo secolo; nel 1990 è stata scelta per la 'Istituto di Kyoto e infine l'organizzazionedel primo convegno internazionale tenutosi nell'emisfero orientale (1990), ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] 'evoluzione dal 2G del sistema IS-95, denominata CDMAX1x, è sostenuta da organizzazioni statunitensi e coreane. cui si occupa il gruppo di lavoro MANET (Mobile Ad hoc NETworking), , si hanno ISP di tipo internazionale, nazionale e locale. Un'importante ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] Anche se si calcola che nel corso del 20° sec. più di 80.000 Decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali, organizzato nel , allo scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il 21° secolo. La sua sessione finale ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] a livello internazionale, è stata espressa nel 1987, dalla Commissione mondiale imposti dallo stato dell'organizzazione tecnologica e sociale alle lavorativo, riferendosi in genere a tre fattori: aria, terra e acqua e possono includere misure del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...