• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [3395]
Storia [582]
Biografie [700]
Diritto [442]
Economia [364]
Geografia [246]
Temi generali [256]
Arti visive [250]
Scienze politiche [212]
Geografia umana ed economica [171]
Religioni [158]

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] industriale (intesa come una particolare organizzazione del lavoro e del capitale) nell’attività economica alla dinamica della divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistema economico mondiale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

COMECON

Enciclopedia on line

Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] ostacolarono il coordinamento che era la ragion d’essere dell’organizzazione stessa. Negli anni 1950 e 1960 le principali attività del COMECON furono la divisione internazionale del lavoro, lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali fra tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – CECOSLOVACCHIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] locali, dall’altro diviene il fulcro di una grande politica internazionale che vuole dettare legge a Venezia e allo stesso re delle organizzazioni dei lavoratori e degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazione generale del lavoro (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] del lavoro forzato (elaborata di concerto con l'ILO; a questo genere di convenzioni va aggiunta la vasta messe di strumenti internazionali Comunità Internazionale, (Roma) rivista trimestrale della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] questa ebbe a Ginevra, nell'ufficio internazionale del lavoro, una costante rappresentanza. Dopo la partito non rivoluzionario, a differenza dal Partito comunista, sopravvivere come organizzazione clandestina. Una parte, ma non la maggiore, dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Parte XII. - Porti, vie fluviali e ferrovie (articoli 321-386). Parte XIII. - Lavoro (articoli 387-427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale del lavoro, e l'istituzione di un ufficio apposito presso la Lega delle nazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] i meccanismi della divisione internazionale del lavoro, avevano gettato le basi del miracolo economico coreano) un brusco arresto nel processo di democratizzazione, le organizzazioni sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati, indipendente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZO MONDO Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 631) Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Lega araba, l'Organizzazione per l'unità africana, ecc.). Il T.M. al proprio l'impronta lasciata nell'economia dalla divisione internazionale del lavoro di origine coloniale, che relega i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI MERCATO – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] . Il programma di organizzazione dello spazio, entro i confini dell'Unione (istituzione delle "grandi regioni economiche") e nell'ambito del sistema socialista mondiale ("divisione internazionale del lavoro" fra i paesi del Comecon), rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – DESTALINIZZAZIONE – AGRICOLTURA – G. MALENKOV – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic (4)
Mostra Tutti

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] la quale lavora, con mansioni di amministrazione, controllo, organizzazione del lavoro, ecc. (ed è del pari distinto Il richiamo nazionalista fu più forte dei valori internazionalisti professati dal movimento operaio, ma alla compressione subita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali