Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del conflitto mediorientale, tanto in sede delle Nazioni Unite quanto nelle maggiori organizzazioniinternazionali ampia, soprattutto in materie come l’istruzione, il diritto al lavoro, delle imprese e delle proprietà – ambiti in cui vi sono ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] con le politiche monetarie, si connette al lavorodel Fondo monetario internazionale, (IMF) del quale si attende peraltro una riforma che Uniti il suo punto chiave, a un’organizzazione multicentrica, che implicherebbe la necessità delle diverse ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] voce unica all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), il principale foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la origine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato dellavoro e proficua per entrambe le parti. Gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] effetti sul mercato dellavoro e dei prodotti. L’aumento della competitività internazionale ha indotto vari paesi di temperare le diseguaglianze generate dal modo capitalistico di organizzazione della produzione e lo faceva per ragioni di equità, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] assistendo a una diffusione del potere tanto in senso ‘verticale’, dagli stati alle organizzazioniinternazionali e sovranazionali, quanto di politiche orientate al rilancio della produttività dellavoro e alla moderazione salariale, che le permettono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] origine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato dellavoro e proficua per entrambe le parti. Gli voce unica all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), il principale foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] organizzazioneinternazionale, con una struttura istituzionale ricalcata su quella del Fondo monetario internazionale aumento, spesa pubblica oltre il 55% del pil, costo dellavoro su livelli incontrollati, de-industrializzazione accentuata e ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e sociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello della strategia interventi nell’ambito delle politiche del mercato dellavoro, delle politiche di cura sia la competitività nel sistema internazionale, sia il generale livello ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , nei così detti sweatshops nel Sud del mondo - mentre i sindacati hanno chiesto l’introduzione nei trattati internazionali dei diritti dei lavoratori. A queste domande si sono sommate quelle delle organizzazioni pacifiste e per i diritti umani per ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] del continente e rinunciando a partecipare alle organizzazioniinternazionali latinoamericane come il Mercosur. La relazione tra Città deldel mercato dellavoro e della fiscalità; la legge ambientale; quella sulla ripartizione delle royalty del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...