La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e propose a Rutherford di unirsi a lui per continuare questo lavoro. Insieme progettarono un apparato in grado di misurare la frequenza convegno in occasione del grande congresso organizzato durante l'Esposizione Internazionale di Parigi nel 1900 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] reagivano istintivamente contro l'istituzione di nuove organizzazioniinternazionali o europee, non riuscendo a vedere i nuclei, è proprio ora di tornare al lavoro". Disponendo anch'essi del 'giocattolo', gli europei potevano partecipare alle ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] lavoro sperimentale e nell'organizzazione della ricerca. Per altri versi, invece, egli può essere considerato un rappresentante tipico del venne presto riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale. I dati sperimentali concordavano nell' ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] del rischio, la disponibilità di mezzi e il livello di capacità e di organizzazione 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (Protocollo di Kyoto, 1997) per il scopo di delineare le possibili strategie di lavoro per il XXI secolo. La sessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] . 181-299). Il più importante lavoro pubblicato da Blackett e Occhialini fu 3° Conferenza internazionale sui raggi del Launching program advisory committee (LPAC), che aveva il compito di scegliere le missioni spaziali europee. Furono organizzate ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Giorgi). Al IV Convegno internazionale dei matematici (Roma 1908) Commissione Vinciana, partecipò all'organizzazione della Mostra di Leonardo da . 1-12 (con elenco dei lavori); F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] lavoroorganizzatore di una serie di iniziative che nel secondo dopoguerra spezzarono l'isolamento della ricerca scientifica torinese, portandola ad assumere un ruolo di primo piano a livello internazionale.
Si è già accennato all'intenso impegno del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...