Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] all’acquisizione di nuove tecnologie e al nuovo sistema di organizzazionedellavoro in squadre. Più in generale nel 5° sec. commercio internazionale, difendendo il libero scambio nel commercio estero. Ricardo esaminò la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il del laser e il suo autore riceverà il premio Nobel 1966 per la fisica.
Il tempo delle effemeridi. Un'apposita convenzione internazionale 'organizzazione funzionale del diencefalo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Germania
In molte nazioni la fisica teorica fu il risultato dellavoro dei fisici, mentre in Germania si sviluppò gradualmente. Durante A Gottinga, il Magnetischer Verein, istituto internazionaleorganizzato da Carl Friedrich Gauss e Wilhelm Weber, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genoma umano, relative non soltanto alla sua organizzazione e al suo modo di funzionare ma anche milioni di euro: esso è frutto dellavoro, per vari anni, di centinaia che la promuovono a livello nazionale e internazionale e, ultimamente, è esplosa l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] organizzò la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro alla sua visione della futura politica internazionale. La tesi di Bohr, che riteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Nature» e lo farà conoscere nel mondo scientifico internazionale. Poiché a Roma non esisteva una strumentazione portato alla creazione di questi nuovi isotopi. Riguardo all’organizzazionedellavoro, Segrè così ricorda:
All’inizio Fermi, Amaldi ed ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] la definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il periodo di media classico è di 30 anni.
I valori degli elementi del c. sono attraverso la creazione di un gruppo di lavorointernazionale sul tema denominato Intergo;vernmental Panel on ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] verso le grandi città, dove ci sono spesso precarie occasioni di lavoro e ancor più precarie condizioni di alloggio: sono all’incirca 25 ormai sotto l’egida delle organizzazioni caritative internazionali. Fuori del continente cercano rimedio alle ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] .
Diritto internazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di organizzativa
L’apporto dell’imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, delle risorse naturali e del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metodo di dosaggio (u. Collip ecc.), o anche dall’azione farmacodinamica (u. ossitocica, u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...