GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] dell'organizzazionedel potere e della comunicazione di massa. Lo studio del G internazionale d'arte e, dal 1935, per la documentazione della Mostra del alla progressiva riduzione dellavoro e dei dipendenti, mentre l'avanzata del fronte condusse alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] a Milano la Compagnia del credito sul lavoro, affratellata a una locale Società di mutuo soccorso. Ma l’idea luzzattiana era che la Società di mutuo soccorso potesse essere la culla di una banca a sé stante, organizzata sotto forma cooperativa sul ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) -, si e socialismo italiano, dopo l'espulsione del PSI dall'Internazionale, facendo superare i reciproci sospetti di ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] organizzazionedellavoro, l'introduzione di nuove tecnologie, la ridefinizione del ruolo e del potere della direzione, il notevole incremento della forza lavoro industrie dei settore a livello internazionale. Nel 1959 i dipendenti raggiunsero ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] al passo con l'evolversi del gusto internazionale e, tuttavia, da esso dipendente. Già dal 1899 i rapporti di lavoro con l'architetto E. di mostre e rivesti la carica di direttore organizzativo delle feste sportive patrocinate dai Florio e delle ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] (prima organizzazione italiana di categoria, sorta a Biella nel 1876), dal maggio 1915 alla fine del 1918 l del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale (Biella), numero unico, 1953, p. 16; Artefici dellavoro italiano ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] , riducendo gli sprechi e gli arresti sul lavoro e comprimendo i costi di produzione e le spese generali"). L'adesione di tutte le organizzazioni sindacali ottenne invece l'avanzato accordo integrativo del 1963, secondo il quale i rapporti sindacali ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] difficoltà della congiuntura internazionale, il G. riuscì a ottenere buoni risultati, per esempio con l'assemblaggio del modello 514 che spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazionedellavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] del G. alla costituzione del Bureau international du cinéma (organo di collegamento delle organizzazioniinternazionali rilevante attività in campo edilizio.
Nel 1966 fu nominato cavaliere dellavoro e nel 1973 fu insignito della Legion d'onore. Altre ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] organizzazione non solo produttiva ma anche commerciale. Infatti, fin dai primi anni del secolo, il fratello Francesco si trasferì a Milano (restandovi fino al 1928) per curare la promozione nazionale e internazionaledel Artefici dellavoro italiano, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...