• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [3395]
Economia [364]
Biografie [700]
Storia [582]
Diritto [442]
Geografia [246]
Temi generali [256]
Arti visive [250]
Scienze politiche [212]
Geografia umana ed economica [171]
Religioni [158]

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , doveri, diritti e garanzie definiti anche in regolamenti di carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale del lavoro, di Ginevra. Negli USA esiste un’Accademia per la m. mercantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Zellerbach, James David

Enciclopedia on line

Industriale e diplomatico (San Francisco 1892 - ivi 1963). Entrato nella grande industria cartaria del padre, la Crown Zellerbach Corporation, nel 1938 ne divenne presidente. Studioso di problemi economici, [...] aziendale, delegato degli USA per i datori di lavoro nell'Organizzazione internazionale del lavoro e poi vicepresidente di essa, dal 1948 al 1950 fu a capo della missione ERP per l'Italia. Dal 1957 al 1961 fu ambasciatore degli USA in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ITALIA

sviluppo econòmico

Enciclopedia on line

sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] in cui cambia pertanto l'organizzazione e la composizione settoriale della si articola maggiormente la divisione del lavoro e si hanno significative del sottosviluppo", intendendo quel processo internazionale attraverso il quale i paesi sviluppati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA NEOCLASSICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo econòmico (9)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] per dirigere la navigazione attraverso i satelliti, ecc. Infine, va ricordata l'azione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) che nelle sue sessioni speciali ha dedicato molta attenzione ai problemi dei marittimi, con particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] bisogna tener conto di coloro che non hanno potuto o voluto ritornarvi e distinguere, secondo la terminologia dell'Organizzazione internazionale del lavoro, da un lato, le personnes déplacées e i réfugiés in senso proprio, stranieri per il paese che ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti . Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] i movimenti migratorî europei (E. Mi. Co.), le due sessioni dalla Commissione permanente delle migrazioni dell'OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) a Montreal (agosto 1946) e a Ginevra (febbraio-marzo 1948) e la terza, in corso a Ginevra ... Leggi Tutto

OCSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCSE (App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647) Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] Agreement on Tariffs and Trade), UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), UNEP (United Nations Environment Programme) ed ECMT (European Conference of Ministers of Transport); con ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ECONOMIA DI MERCATO – POLITICA MONETARIA – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] sul modello di quello stipulato dall'Argentina con la Svizzera il 7 luglio 1937. A proposito dell'attività svolta dall'Organizzazione internazionale del lavoro, va ricordata la questione circa "il reclutamento, il collocamento e le condizioni di ... Leggi Tutto

ZELLERBACH, James David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZELLERBACH, James David Industriale americano, nato a San Francisco il 17 gennaio 1892. Dopo aver studiato all'università della California e viaggiato lungamente all'estero, entrò nella grande industria [...] a divenirne presidente nel 1938. Attento studioso dei problemi economici, del lavoro e di organizzazione aziendale, delegato degli S.U. per i datori di lavoro nell'Organizzazione internazionale del lavoro e poi vicepresidente di essa, è dal 1948 capo ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] fanno riferimento governi, per esempio quello sudcoreano, e istituzioni mondiali, come le Nazioni Unite, l’Organizzazione internazionale del lavoro e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ognuna delle quali ha un’iniziativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali