Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] . L’art. 17 st. lav., infatti, ribadisce un principio già contenuto nell’art. 2 della Convenzione n. 98 dell’OrganizzazioneInternazionaledelLavoro, resa esecutiva in Italia con la l. 23.3.1958, n. 367. L’art. 2 della Convenzione, di cui ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e lo Stato di destinazione dello straniero. All’inizio del secolo scorso furono adottate diverse convenzioni multilaterali sotto l’egida dell’OrganizzazioneInternazionaledelLavoro (OIL), che tuttavia subordinavano l’attribuzione di diritti (in ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] a vocazione universale si aggiunsero poi le Guidelines della Banca Mondiale sugli investimenti stranieri3. L’Organizzazioneinternazionaledellavoro (OIL), dal canto suo, si fece promotrice di una Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] fondamentali, vengono discusse, regolate ed applicate. Né la UE può sostituirsi legittimamente all’OrganizzazioneInternazionaledelLavoro, all’Organizzazione Mondiale del Commercio o agli organi di controllo dei trattati sui diritti umani. Ma è ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] nel novembre 1925.
Al compito di organizzazione dell'università romana il D. dedicò fu ripubblicato sulla Rivista internazionale di filosofia del diritto e poi in emerge fin dagli anni '20 da suoi lavori sul concetto di giustizia.
L'aiuto, materiale ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazioneinternazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] In tale ambito, spetta a esso preparare il lavoro degli organi principali, partecipare alle loro riunioni e , e con altre organizzazioniinternazionali. Le sue funzioni politiche sono svolte su delega dell’Assemblea e del Consiglio di sicurezza o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] organizzati scioperi generali e manifestazioni di dissenso che spesso sono sfociati in scontri con le forze dell’ordine. La crisi economica e sociale greca ha preoccupato la comunità internazionale una radicale riforma del mercato dellavoro, con una ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] commisurato alle prospettive locali del mondo dellavoro, prevedono curricula con momenti , mediamente nei paesi aderenti all’organizzazione solo il 25% degli iscritti capitolo è rappresentato dalla mobilità internazionale degli studenti, a cui ha ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] telai; l'organizzazionedellavoro poggiava su basi capitalistiche; gli artigiani e, in genere, i lavoranti dipendevano da intraprenditori però circostanze inerenti al mutamento della congiuntura internazionale determinarono una fase d'arresto nel ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] del rispetto dei diritti umani. Infine, nel 1949 fu istituita l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency).
Tuttavia le organizzazioniinternazionali ) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...