Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] del mondo hanno meno di un milione di persone, per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, vi sono forti disomogeneità nel secondo livello. In terzo luogo, non tutte le organizzazioniinternazionali di lavoro, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] favoriti anche dal più ampio contesto internazionale, fossero:
a) il monopolio pubblico del collocamento (considerato regime ideale anche l’impiego regolati ed organizzati in modo efficiente nell’ambito di un mercato dellavoro aperto ad operatori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] giudici onorari e alla semplificazione del procedimento secondo il modello del processo dellavoro.
Passano dunque i decenni, partecipando come apprezzato relatore a numerosi congressi internazionali in cui si discutono in chiave comparatistica ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] sbocchi professionali coerenti con il fabbisogno espresso dal mercato dellavoro, organizzate e predisposte dall’operatore.
L’art. 17, tutela dellavoro, Torino, 2012, 96.
19 Lassandari, A., Le agenzie di collocamento nel diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di vita e di lavoro a bordo, nonché del più ampio negoziato sul bilancio settennale dell’Unione europea per il medesimo periodo.
Relazioni con i paesi terzi e le organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP)
Le relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] del modello della Classificazione internazionaledel Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF), adottata dall'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), all'interno del d'opera con esperti del mondo dellavoro e delle professioni e ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] specialistiche, nonché specifiche modalità di organizzazionedellavoro (ad esempio, nei settori della degli interessi italiani in sede internazionale; di rapporti con gli altri Stati e con le organizzazioniinternazionali; di stipulazione e di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] stabile organizzazione, i redditi di lavoro autonomo nello Stato in cui esso viene svolto con carattere di continuità, i redditi di lavoro dipendente nello Stato di origine dellavoratore o del datore di lavoro, salvo che la permanenza dellavoratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] del diritto amministrativo erano al contempo docenti di materie come diritto internazionale, storia del diritto, filosofia del e le idee organizzative – che del Consiglio superiore dellavoro, al t.u. 10 nov. 1907, nr. 818 sulla protezione dellavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma uno dei maestri del primo trentennio 1921 per i tipi della UTET, uno dei massimi organizzatori e divulgatori culturali tra Ottocento e Novecento. Le questioni dell ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...