GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] organizzazione delle segreterie nel succedersi dei secoli e facendo rilevare che molte scritture nel corso del tempo erano state asportate e non reinserite (Relazione del aveva potuto consultare nel lavoro di riordino degli archivi internazionale ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Qui gli capitò di assistere, nel febbraio del 1917, alla messa in scena di Maskarad di 'organizzazione di spettacoli teatrali itineranti lavorando, forma cinematografica".
Dopo il successo, anche internazionale, di Bronenosec Potëmkin, la seconda metà ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] anni prese parte ad alcuni concorsi internazionali: una stazione ferroviaria di transito il 1946 intrattenne rapporti con Ponti, con il quale lavorò alla pubblicazione Scale pronte Montecatini, curata insieme con G cura l'organizzazionedel corso e ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Partecipò quindi all’organizzazionedel Secondo convegno nazionale rese onore nel 1951 ai lavori di grande lena sugli archivi 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] italiana - a studioso di fama internazionale; e già nella sua prima pubblicazione organizzatore e le attività e i contatti mirati al reperimento di fondi; continuò lo studio del materiale epigrafico ma si allontanò progressivamente dal lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] Cattolica Italiana) e contribuì all’organizzazione delle donne cattoliche d’Italia, dellavoratore probo e onesto non può diminuirsi per alcun patto contrattuale», scriveva nell’articolo su La riforma del contratto di lavoro («Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] fu assegnato al 30 reggimento del maggiore Paolo Griffini col quale i servizi prestati all'opera internazionale. Nel 1871, inviato in lavoro Sui comitati di soccorso ai feriti e malati in guerra, (ibid. 1868), in cui ne propose un'organizzazione ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] come obiettivo un ampio lavoro di aggiornamento dell'opera pp. 441-452; Internazionalitàdel diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale 1987; A. Pizzorusso, L'organizzazione della giustizia in Italia, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il pericolo del una più razionale organizzazione degli uffici giudiziari Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] del diritto, o dei processi della sua formazione, e incentrata sui legami fra organizzazionedel diritto moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del R. Sacco, Un metodo di lavoro nuovo: il seminario di Cornell, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...