MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per del partito. Solo dopo l'espulsione dei riformisti e la richiesta di aderire all'Internazionaledellavoro soppressa dal fascismo. Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, l'8 novembre del ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] «un sovversivo con le mani pulite» (Artefici dellavoro italiano, 1956, p. 415).
I rapporti Fu tra coloro che organizzarono la fuga dal carcere del XXX Maggio musicale, per il quale Paone, intenzionato a conferire al festival carattere internazionale ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di cui il controllo della natalità, e Problemi odierni del mondo dellavoro (ibid. 1929). Opera originale è invece 'apporto di libere organizzazioni professionali al bene ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] esposizione: questi due lavori, i primi del genere in Italia, del primo congresso di studi coloniali, organizzò una mostra del libro coloniale.
Tuttavia l'impegno professionale del all'istituzione della Fiera internazionaledel libro, la prima ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] sociale che trovava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline organizzazioni operaie cattoliche. Già in precedenza il C. aveva compiuto per conto dell'ufficio dellavoro un'analisi dellavoro femminile e minorile e dei lavoro ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] internazionale dei lavoratori, che guidò il movimento operaio romano facendogli compiere un salto di qualità verso l'organizzazione politici e il partito operaio, Alessandria 1888; Le Borse dellavoro, ibid. 1889; Il socialismo e le sue scuole, ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Imola del settembre 1902 svolse la relazione sull'organizzazione politica del Partito , di inserirsi nelle competizioni capitalistiche internazionali.
In una serie di lucidi articoli del novembre 1919 a Genova nelle fila del Partito dellavoro ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] e il 1941, tre figlie) lavorò nell'organizzazione clandestina, tra l'altro instaurando, per conto del PCI, particolari rapporti con gli ambienti in Atti della XXVIIIª sessione dell'Istituto internazionale di statistica (Roma 1954), Rapporto di ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] incarico del senatore Della Torre e dell'onorevole Montemartini, studiò l'organizzazione da dare all'istituendo Ufficio dellavoro di questione delle riparazioni, del risanamento della situazione finanziaria internazionale, del problema dei cambi e ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] del 1877, insieme con Siliprandi e Mongè, il C. rappresentò l'Associazione generale al II congresso della Federazione dell'Alta Italia dell'Internazionale.
Nei suoi interventi insistette sulla necessità di organizzare la propaganda fra i lavoratori ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...