CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] del Partito socialista unitario. Pochi giorni dopo si recò a Vienna per prendere contatti con l'Internazionale di Il C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani; durante il ventennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Nature» e lo farà conoscere nel mondo scientifico internazionale. Poiché a Roma non esisteva una strumentazione portato alla creazione di questi nuovi isotopi. Riguardo all’organizzazionedellavoro, Segrè così ricorda:
All’inizio Fermi, Amaldi ed ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] I diritti e la dignità dellavoro nella costituzione della Repubblica, ibid in Il sindacato nuovo. Politica e organizzazionedel movimento sindacale in Italia negli anni di P. M. e i rapporti internazionali, in Pensare l'Italia nuova. La cultura ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] mondo dellavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell' l'aggressione e si deploravano poi "le violazioni del diritto internazionale e naturale, le quali da qualsiasi parte si ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e dei pagamenti, dell'emorragia cronica delle riserve auree, della generale contrazione degli scambi internazionali, del progressivo isolamento dell'Italia anche tra i paesi del blocco-oro, fosse, dopo la conquista dell'Impero, la "ricollocazione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazionedellavoro lasciava a desiderare, i salari non superavano il per lega nel servizio nazionale e 21 in quello internazionale.
La compagnia Florio attraversava un'ottima congiuntura: nel ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] nomina a ministro per la Guerra.
Metodico amministratore, capace organizzatore, lavoratore assiduo, anche se di carattere chiuso e, a obiettivi di politica generale, interna ed internazionale, del regime più che la politicizzazione dell'esercito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] a Il diritto dellavoro, nella quale sono del diritto: egli fu infatti
uno dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del diritto della cambiale e del acritica delle soluzioni organizzative prodotte dalla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] della ritrattistica internazionale si isola nei . Galli (1940), che riferiscono sui tempi dellavoro (in data 1° genn. 1599 Giambologna firmato da Giovan Paolo Zappi, che gestiva l'organizzazione commerciale della bottega e che si fece garante per ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] del movimento piagnone.
Narrazione agiografica, organizzazione della memoria e promozione del dei manoscritti nell’Appendice bibliografica dellavoro, tuttora fondamentale, di C nella storia dell’Umanesimo, Convegno internazionale, Mirandola… 1963, I- ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...