Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] chiuso, pensando all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai primi svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Seconda ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] una componente all'altra e perdita di massa dal sistema.
Il G. lavorò a La Plata dal 1949 al 1957, anno in cui si trasferì a e all'organizzazionedel Laboratorio di astrofisica spaziale, rappresentò l'Italia in vari organismi internazionali quali l ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] comportò un aggravio dellavoro dei F. problemi tecnico-organizzativi e del diritto canonico nella Chiesa, come in occasione del cinquecentesimo anniversario della promulgazione del codice di fronte a Paolo VI (Roma 1967), al congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ; la spinta propulsiva che le forze dellavoro, organizzate solidaristicamente, sono in grado di fornire di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. Grossi, “La scienza del diritto privato” Una ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di costituzione di una Federazione lombarda dell'internazionale, testimonia gli ondeggiamenti del B. tra suggestioni socialistiche, libertarie e puramente democratiche. Veniva comunque avviato un lavoroorganizzativo, nel quale sono presenti sia i ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] lavorando alacremente con Franco Bemporad all’organizzazione delle mostre del gruppo. Nel 1958 tenne una personale alla milanese galleria del Berman); inoltre venne invitato alla VII Biennale internazionaledel Cairo, dove gli fu riservata una sala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] del 2% e la produttività dellavorodel 3%;
• per incrementare il tasso di occupazione e la produttività dellavoro nostra via. Criteri politici dell’organizzazione economica, «Quaderni di Roma», internazionale, «La comunità internazionale», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di una nuova organizzazione produttiva e creditizia Firenze 1959-1960.
G. Barbieri, Le forze dellavoro e della produzione nella “Summa” di S. un critico dell’economia fiorentina del Quattrocento, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1983, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] provvedimenti legislativi e accordi internazionali nei quali lo Stato organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di razionamento del 'istituzione di un ministero delLavoro. Relazione, Bologna 1907; ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] le due organizzazioni per coordinare il lavoro clandestino contro il regime mussoliniano, nonché rappresentante del PSI nel in cui si erano impegnati con il sostegno internazionaledel COMISCO (Committee for International Socialist Conference) la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...