RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] per la raffinatezza dell'esecuzione dellavoro di r. e per i tra la fine del sec. 8° e gli inizi del 9°, nei quali l'organizzazione della decorazione - e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del piano, la preparazione di piani dettagliati, la programmazione e la realizzazione delle attività previste. Una volta realizzato il piano, è necessario concentrarsi sull'organizzazione della gestione, sui lavori italiani e internazionali 1931-1991 ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] da precedenti sistemi di organizzazione delle informazioni relative al principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece detto che, qualora questa concezione dellavoro dell’architetto fosse accettata, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] gli Operai del duomo, dopo l'accusa di ritardi, gravi inadempienze e cattiva organizzazione dei lavori, come Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana. Atti del Secondo Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966, Roma 1972, pp. 165-179 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Ghiberti nel suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1978", Firenze organizzazione della produzione artistica; il già citato Pantaleimone, per es., secondo la tradizione lavorava a casa propria, mentre il Codex Theodosianus, del ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] 1946, per volontà dell’UNESCO. Oggi questa organizzazioneinternazionale riunisce più di 24.000 aderenti, avendo che superava i 4 miliardi di dollari, dando lavoro a mezzo milione di persone (dati del 1994). Dopo il difficile e per molti tragico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] costruita con infaticabile lena: vi si lavorava incessanter tota die. Ne parla lo suggerito consonanze con l'organizzazione spaziale di una moschea, Apuliae. Storia, arte, cultura. Atti del Convegno internazionale di studio (Lucera, 29 marzo-2 aprile ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] esperienze europee.Accanto ai temi dellavoro (i portali dei Mesi per i sepolcri monumentali si organizzò una produzione locale, seppure gestita ; Romanico padano, romanico europeo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] del cinquantenario e nell'ambito della stessa fu responsabile dell'organizzazione generale dei padiglioni dell'industria, dellavoro dell'artnouveau internazionale.
Poco dopo, negli anni immediatamente precedenti lo scoppio del primo conflitto ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] lavorando alacremente con Franco Bemporad all’organizzazione delle mostre del gruppo. Nel 1958 tenne una personale alla milanese galleria del Berman); inoltre venne invitato alla VII Biennale internazionaledel Cairo, dove gli fu riservata una sala ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...