MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] del 1951, dove vinse la medaglia d’oro per l’architettura, organizzò e allestì, con Gabriele Mucchi, la mostra Architettura dellavoro didattica che, oltre a dare riconoscimento internazionale al suo lavoro, come attesta, nel 1986, la medaglia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] a seguito della riforma dell'organizzazione ecclesiastica del 1150 ca., divenne la sede più fortemente gli ideali internazionali, soprattutto, sembra, di il fiorire delle arti suntuarie. Vennero prodotti lavori di oreficeria di alta qualità, anche se ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ufficio tecnico dimostrò doti di abilissimo organizzatore; convinto assertore dellavoro di gruppo – quale veniva professato della retorica o nella scolastica banalità di un vago internazionalismo stilistico i nostri sogni troppo arditi e fiduciosi. E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di celebrare la festa dellavoro con un comizio come affermazione di solidarietà con i lavoratori di tutto il mondo.
Il F. fu presente sulla scena politica romana per circa cinquanta anni, sempre attivo nell'organizzazione di convegni, comitati ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] dell'organizzazione dei suoi stabilimenti, Olivetti puntò sul F. e Pollini, che aveva conosciuto in occasione della V Triennale, per avviare un itinerario di trasformazione dell'area industriale del Canavese da semplice luogo di lavoro a comunità ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] (1939), medico.
Le relazioni con il contesto internazionale e il lavoro editoriale con lo Studio BBPR
Fin dall’apertura dello : in quell’occasione furono definite le linee organizzative generali del primo CIAM postbellico, da tenersi a Bergamo nel ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Palazzo dei Cavalieri dellavoro, sala del presidente), realizzato del mondo, una statua di cinque metri e mezzo, acquistata successivamente da una organizzazione 315, 317 a.; II Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] internazionale sulla regione. Nel clima culturale surriscaldato del a Potenza, presso il salone della Camera dellavoro, la seconda mostra personale della coppia, presentata dei suoi allievi attraverso l’organizzazione, in Basilicata, di mostre di ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] ad applicare all'abitazione i concetti della moderna organizzazionedellavoro in fabbrica. La progettazione della casa popolare, secondo il G. partecipò al congresso dell'Associazione internazionale degli ospedali (1935), venne inserito nel ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] della sezione di arte decorativa italiana all'Esposizione internazionaledel Sempione (quella esterna fu realizzata da G. Chini stessa incisività di prima. Migliorò invece l'organizzazionedel suo lavoro e incrementò le commissioni come i tempi della ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...