SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] , il compositore lavorò presso la basilica del dramma per musica Il trionfo d’Amore, messo in scena a Padova nel 1713. A Bologna nel Museo internazionale 1994), pp. 131-168; Id., L’organizzazione della Cappella musicale antoniana di Padova nel ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] di studenti. In questo periodo Rostagni lavorò alla prima edizione del suo testo didattico di fisica sperimentale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena costituita nell’ambito dell’Organizzazione delle nazioni unite ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] era trasferita per esigenze lavorativedel padre Domenico, ingegnere civile nella pianificazione del nuovo ordine sportivo internazionale, pensato dall Olimpiade di Roma, Roma 1958; Civiltà sportiva: organizzazione dello sport nel mondo, Roma 1958 (con ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] attivo nei tentativi e organizzazionidel quinquennio 1840-1845, in cui, profilandosi unacrisi internazionale e forse una il 5 nov. 1854, precocemente invecchiato.
Fonti e Bibl.: Pochi i lavori specifici sull'A.: I. Marcenò, Il Gen. A. - Memorie ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] del C. emerge anche nella sua partecipazione nel 1961 al gruppo di lavoro costituito dal Consiglio della NATO per lo studio di fattibilità relativo ad un Istituto internazionale .
Come nella sua attività organizzativa, così anche nella speculazione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] prima edizione della mostra del Cinema di Venezia (allora ancora chiamata Esposizione internazionale d’arte cinematografica): come la Storia del cinema dalle origini a oggi (1939) primo ed esemplare tentativo italiano di organizzazione di dati con il ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] invitò Villi a proseguire il proprio lavoro a Stanford, ma le autorità ’importante attività di promozione e organizzazione della ricerca, che non si internazionali, fra cui l’ICTP di Trieste, e fu decisa la realizzazione del laboratorio nazionale del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] 1906).
Questo primo lavoro già mostra alcune doti fondamentali del C., come l' lettere greche. Al Vitelli dovette organizzazione e approfondimento ulteriori per questi interessi portò a livello di prestigio internazionale; fu per molti anni ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] del corpo ciliare e identificò il melanocarcinoma dell'epitelio pigmentato retinico. Un altro campo in cui lavorò dell'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1954, per la sua non comune competenza, fu eletto presidente della Lega internazionale ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] amicizie (cfr. Roma, Archivio della Casa internazionale delle donne, Fondo Alma Sabatini, FAS, del gruppo e partecipando all’organizzazione di una delle prime manifestazioni pubbliche del non rinunciando alla militanza, al lavoro e ai viaggi (tra cui ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...