FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] Dumas figlio. Allo stesso tempo lavorò per poco presso un orologiaio, di allestire alcuni spettacoli organizzati dal circolo ufficiali di Massaua uno dei beniamini del pubblico romano.
L'ascesa del F. come artista internazionale toccò il suo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] internazionalista» (La pellagra..., a cura di R. Salvadori, 1967, p. 88) e otto anni dopo, nella sua deposizione al processo che si celebrò a Venezia nel 1866 contro gli organizzatoridel Il discorso del professor Ardigò, in Ragione e lavoro, 5 maggio ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] di Vālmīki. Questo lavoro fu salutato con grande materiali editi e inediti, e dell’organizzazione di convegni e giornate di studio; (1986), 71, pp. 61-63; L.P. T. Atti del Convegno internazionale di Udine (12-14 novembre 1987), a cura di C. Della ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] 564).
Nel 1956 venne invitato alla XXVIII Biennale internazionale d’arte di Venezia (Composizione 55-12, Composizione 56-3, Composizione 56-6) e alla mostra «Arte e costume» organizzata a palazzo Grassi (Composizione AR/316/C, Composizione ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] intrattenere rapporti con esponenti della disciplina di respiro internazionale, come Leo Errera, Georg Albrecht Klebs, dimostrando una sorprendente capacità di lavoro e di organizzazione. Fondò una rivista, l’Annuario del R. Istituto botanico di ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] organizzazione delle spedizioni per osservare le eclissi totali di sole del 19 giugno 1936 nell'Unione Sovietica e del 25 febbr. 1952 nel Sudan ed il lavoro astronomica internazionale, presidente della commissione del Consiglio internazionale delle ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] oro, non resistette a lungo al lavoro: ritornato a Melbourne, si vide internazionale F. Gondrand, gli industriali C. Erba, G. B. Pirelli, A. Ponti e A. Canestri direttore del 1894, si dedicò all'organizzazionedel Consorzio industriale italiano per ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] geografici internazionali di Cambridge organizzatore, in particolare della prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia del Po (La prima escursione geografica interuniversitaria, in Riv. geogr. it., XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo lavoro ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] ), che dirigeva; qui il M. lavorò assiduamente per realizzare in Italia una rete il responsabile centrale dell’organizzazionedel partito.
Nonostante le pressioni della V Rassegna internazionale elettronica nucleare: Allocuzione del prof. Enrico Medi ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] lavori architettonici alla manutenzione delle macchine e delle attrezzature, all'organizzazione architetti per il concorso Clementino del 1750, in Luigi Vanvitelli e il 700 europeo. Atti d. Congresso internazionale di storia dell'architettura,1973 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...