CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] 'orientalismo internazionale una inattesa rivelazione, per la capacità di lavoro di di effettiva direzione e organizzazione. Ma l'evolvere XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] internazionale sulla Nuova Antologia dell’amico Maggiorino Ferraris, che proseguì per tutto il suo incarico agli Esteri, fino al 1909. Giolitti, presidente del Consiglio dal novembre del deboli nell’organizzazione dello Stato e del servizio ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] vita, e si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria esiti e le tendenze della fotografia internazionale dell’epoca, si inserì da ’organizzazione veneziana della Prima mostra della fotografia italiana del ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] del senatore Raffaele Cappelli (1848-1921), all’epoca direttore dell’Istituto internazionale a Roma, si sviluppò in una organizzazione a rete. Strampelli volle estendere in si è presentato nel corso dei miei lavori e delle mie esperienze, su tutti ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] strutture sanitarie e dell’organizzazione di associazioni operaie. primi cinque anni di lavoro diocesano avevano impegnato il sua dimensione internazionale, mettesse fine di G. Parolin - A. Lovatin, Città del Vaticano 2007; R.I. Zanini, Della stessa ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] lavori dei Comizi con un discorso – purtroppo andato perduto – in cui affermò con enfasi la necessità di realizzare una nuova organizzazione E. Picchetti, I conti del P., Napoli 1915. (1802-1804), in Rivista internazionale di scienze sociali, XVIII ( ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] organizzazione della vita musicale di Torino: fu fondatore della Società piofilarmonica (1852) e del genn. 1948 a San Maurizio Canavese.
Carriera internazionale di altissimo livello ebbero Barbara, nata a Oltralpe, che lavorò a qualche adattamento ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] biblioteca di ricerca di importanza internazionale e di grande efficienza. ’organizzazione della visita trionfale di Garibaldi a Londra nel 1864.
Verso la fine del carceri borboniche. Fagan trovò un posto di lavoro al British Museum nel 1869 e rimase ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] del 1988.
Nel 1957 ebbe origine la prima compagnia Fo-Rame: l’attrice, oltre che interprete, era responsabile dell’organizzazione fornì visibilità internazionale alla ), 12, pp. 2-5; M. Pizza, Al lavoro con Dario Fo e F. R. Genesi e composizione dello ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] del C.: il liberalismo con i suoi moderni problemi e la politica internazionaledel ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, fu attivo nell'organizzazione si dimostrò l'efficacia del lungo lavorodel C. che, se ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...