– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] organizzazione di bande armate. Fallito il tentativo, rientrò a Bologna per laurearsi e si trasferì quindi a Torino, dove trovò lavorointernazionale, è stata redatta da E. Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] a Genova nel 1774.
La prima opera che diede rinomanza internazionale a Napoli Signorelli fu la Storia critica de’ teatri antichi all’organizzazione per accumulo dei dati variamente raccolti, ed è questo il metodo erudito del suo lavoro storiografico ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] lavorò anche per la rivista del movimento, Quaderni di “Giustizia e Libertà”, scrivendo le pagine di politica internazionale e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori dell’organizzazione antifascista Mazzini Society, che era stata fondata a ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] . L’anno successivo prese un anno di aspettativa dal lavoro e poi, il 2 marzo 1875, assieme ad altri del Pincio, partecipò all’assemblea generale del Comitato centrale della Croce rossa italiana.
Nel 1880 prese parte al Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] vittoria del XII premio Lissone per la giovane pittura internazionale. Nel pittura. In questa fase l’artista lavorava infatti per serie: quelle intitolate la prima retrospettiva storica di Schifano, organizzata dall’istituto di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario che del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal primo decennio del dedicati gli ultimi lavori dell'economista napoletano, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] mandato il manoscritto a Croce. "Il lavoro - gli scriveva - è nato più del P.S.I. a Parigi, dove si era recato per il IX congresso internazionale di filosofia, il Congrès Descartes, che si svolse dal 31 luglio al 6 agosto. Si trattava di organizzare ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] quattro anni ne perfezionò lo stile interpretativo. Nel frattempo lavorò come maestro elementare per due anni scolastici, poi – a conoscerlo attraverso le star internazionalidel pop e del rock.
All’organizzazione di questi grandi eventi multimediali ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia, il regolamento dei debiti internazionali e molti altri.
Nel 1929 diede vita al Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP), che nel 1931 organizzò a Roma ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] di 200 ducati. Il suo primo lavoro composto per la Pietà fu l'oratorio 223; G. Rostirolla, L'organizzazione musicale nell'ospedale veneziano della Pietà 1980, ad indicem; F. G. Atti del I° Convegno internazionale (Camaiore, 29 settembre - 1° ott. 1978 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...