VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] gli scritti sulla necessità di erogare e organizzare il credito navale, a suo avviso anche ‘minori’. Conoscitore dellavoro e della mentalità del capitano marittimo, scrisse l’importanza di una visione internazionale della marina italiana. Fra i ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] e l’aperta ostilità della Confederazione generale dellavoro diretta dal riformista Rinaldo Rigola, da sempre ostile a scioperi politici, privi di un preciso obiettivo economico. Alla fine la protesta fu ugualmente organizzata, ma in tono minore e ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Tenace antifascistá e operoso organizzatore, il C. sottrasse due partiti socialisti, la Confederazione dellavoro e la Lega italiana per i 13 ott. 195, (come relatore sulle convenzioni internazionali per il trattamento dei prigionieri di guerra e ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] anche sulle pagine dell’Avvenire dellavoratore, alla trasformazione dell’USLI negli USA in una singola organizzazione sperando che con l’adozione Uniti, in Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale. 1898-1918, a cura di D. Fiorentino - ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] responsabile dell’organizzazionedel referendum istituzionale del 2 giugno delLavoro e della Previdenza sociale nel terzo governo De Gasperi fino al maggio del Partito socialista – Sezione italiana dell’Internazionale socialista, che non entrò nel ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] alla metà degli anni Cinquanta l'impegno del G. fu soprattutto rivolto alla elaborazione della politica agraria del PCI e alla sua realizzazione attraverso l'organizzazione e le lotte dei lavoratori della terra. Momenti importanti di tale impegno ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] del 20 ag. 1866 (Becchetti, 1971).
Malgrado la ditta Danesi avesse a quest'epoca una vasta clientela e svolgesse una mole di lavoro non indifferente, l'organizzazione nel 1885 propose al pubblico internazionale dell'Esposizione di Anversa venti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] di sua proprietà fino al 1890. Attivo organizzatore della Lega dei figli dellavoro, difese le sue tesi nei congressi annuali internazionalidel socialismo.
Il quarto congresso del POI, tenutosi nel settembre 1888 a Bologna, sancì l'approvazione del ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per del partito. Solo dopo l'espulsione dei riformisti e la richiesta di aderire all'Internazionaledellavoro soppressa dal fascismo. Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, l'8 novembre del ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] «un sovversivo con le mani pulite» (Artefici dellavoro italiano, 1956, p. 415).
I rapporti Fu tra coloro che organizzarono la fuga dal carcere del XXX Maggio musicale, per il quale Paone, intenzionato a conferire al festival carattere internazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...