TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] organizzare la fuga di Claudio in Francia, portata a compimento nel 1926.
All’esilio del padre , responsabile della Sezione internazionaledel Partito laburista, che collaborò fino al momento del suo rientro in Italia, lavorando prima come autore dei ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] organizzazione di scuole di settore come la Scuola speciale di studi di storia dell’arte a Pisa e lavorò per l’inclusione delle arti visive nei settori di ricerca del quindi, nel 1968, l’UIA (Università Internazionale dell’Arte), con sedi a Firenze e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] era quello di fare del rettorato una sede "protetta" e insospettabile per organizzare la resistenza e " dellavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da parte del centro romano del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Italia coincise con l’inizio dellavoro per l’edizione dei diplomi Sul piano accademico e dell’organizzazione della ricerca, Schiaparelli svolse di Lucca. Prospettive di ricerca, Atti del Convegno internazionale di studi, Lucca... 2008, a cura ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] dellavoro e dell'estraneità alle mode del momento. Tentò talvolta una rivalutazione di maestri italiani indipendenti e isolati. Non mancò tuttavia di prestare attenzione al panorama internazionale l'attività. Nel 1939 organizzò inoltre un'asta di ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] una figura centrale nella complessa organizzazionedellavoro redazionale del Dizionario, così esposta da lui «l’eterno lavoro». Atti del Congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni … 1985 ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] chiave per l’affermazione su scala internazionale di numerosi esponenti della moda italiana che temeraria, Giorgini lavorò all’organizzazione di un evento 4 giugno 1982, la nomina a cavaliere delLavoro.
Dalla metà degli anni Ottanta la figlia ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] del 1943 e il maggio del 1944 contribuì alla stesura del cosiddetto Codice di Camaldoli e nel 1947 pubblicò a Roma il saggio La nostra via. Criteri politici dell’organizzazionedellavoro in onore di E. V., in Economia internazionale, 1986, n. 2-4, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] volte a risolvere i problemi dellavoro e a migliorare le organizzazioni segrete costituite da Bakunin per perseguire le sue finalità rivoluzionarie e sovvertire gli assetti sociali e politici esistenti: nel 1864 aderì alla Fratellanza internazionale ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] collaborò all’organizzazione della I La scultura, in Milano e l’Esposizione Internazionaledel Sempione 1906, a cura di E.A. Rivista campana di storia etnografia lettere e arte per la Terra di Lavoro, I (1921), 1, pp. 139-141; E. Palmieri, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...