ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] e l’apertura dei mercati internazionali furono la cornice entro cui aver ricevuto la nomina di cavaliere dellavoro (il titolo gli venne poi attribuito aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario di organizzazione aziendale di Padova ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] Meriano) e Le conquiste dellavoro (1923), alla traduzione dei Commentari di Cesare, condotta in collaborazione con Maria Marchesini (1925).
Avendo oramai focalizzato i suoi interessi soprattutto nell'ambito dell'organizzazione culturale, il G. (dopo ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] regolamentazione del mercato dellavoro. Allo Stato si chiedeva pertanto di non ostacolare tale meccanismo, limitando la politica di intervento. Nei confronti delle masse contadine l'intento era quello di contrapporre ai braccianti organizzati gli ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di favorire la maturazione di strutture organizzative politiche funzionali agli interessi delle classi lavoratrici, con particolare riguardo e attenzione alle Camere dellavoro; le classi lavoratrici, inoltre, avrebbero dovuto considerare possibile ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] al primo congresso internazionale dei sindacati organizzazione corporativa dei lavoro, il C. fu costretto a ridimensionare i programmi che si era prefisso di realizzare coi nuovo istituto, limitando così l'intervento dell'A.C.I. nel mondo dellavoro ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] negli ambienti bancari internazionali di Londra e Parigi. Del resto, la banca costituisce un suo legittimo orgoglio» (Artefici dellavoro italiano, 1959, p. 323).
I servizi bancari nell’impero e l’organizzazionedel Banco di Roma, Roma 1938.
Fonti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , discutendo una tesi in diritto internazionale su "La protezione delle minoranze" organizzative delle innovazioni tecnologiche che avevano investito il suo settore, senza comunque perdere mai di vista i problemi dellavoro e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] dellavoro grafico dell’azienda che, in quegli anni, coinvolse nomi illustri della grafica nazionale e internazionale Fogleman, Wally Gutches, Larry Klein, Noorda e Vignelli, l’organizzazione composta da più unità in sedi distinte – prima a Chicago, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] dell'organizzazionedel potere e della comunicazione di massa. Lo studio del G internazionale d'arte e, dal 1935, per la documentazione della Mostra del alla progressiva riduzione dellavoro e dei dipendenti, mentre l'avanzata del fronte condusse alla ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] passione. L’ebbrezza dello spazio si accompagna continuamente, nel nostro lavoro, con la presenza della morte. Non dimenticatelo» (Cervellati, di affidare ai Togni l’organizzazionedel prestigioso Festival internazionaledel circo di Monte Carlo, la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...