SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] il sostanziale ‘abbandono’ del mondo dellavoro, l’ostruzionismo ‘organizzato’ di un’amministrazione della Gabriele (1891-1979) sarebbe stato un giurista esperto di diritto internazionale, Gaetano un noto patologo (v. la voce in questo Dizionario). ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] fondava lo Stato, ma non l'organizzazione di questo, la sua funzione, la Napoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel enti ed imprese private, in Massimario di giurisprudenza dellavoro, 1933; e con il saggio Gli enti ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] e sostenuta da una consapevole adesione delle strutture organizzatedel mondo dellavoro, lo avvicinò a Filippo Turati e a attività di organizzatore di istituti partecipando, nel 1905, alla Fondazione dell’Istituto internazionale di Agricoltura, ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] e l'organizzazionedel Museo nazionale e al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, verso architettura medievale di Ravenna, in Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, s. 2, X ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] mantenne sino al 1960 – e dell’Unione internazionale dei metallurgici, aderente alla Federazione sindacale mondiale M. Grandinetti, Il tempo della lotta e dell’organizzazione. Linee di storia della Camera dellavoro di Torino, Milano 1992, pp. 67-87 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] grandi capacità sia nel lavoroorganizzativo, sia nella impostazione e gestione delle rivendicazioni. Nel 1910 entrò a far parte del comitato centrale della FILM e del consiglio nazionale della Confederazione generale dellavoro (CGdL); nel medesimo ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] il Comitato centrale del PCd’I, il M. lavorò stabilmente come dirigente del Soccorso operaio internazionale (SOI), un nella capitale francese (era componente del comitato centrale dell’organizzazione e aveva immutati rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] internazionale degli studi sociali (Luiss) di Roma. Fu autore di numerose pubblicazioni di diritto civile, amministrativo e dellavoro, contribuendo anche ai volumi dell’Enciclopedia del disponeva ancora un’organizzazione tale da permettergli di ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] organizzazione: in luogo della confederazione socialista erano state costituite la Camera dellavoro e del 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal in favore della pace. Al termine del ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] del settimanale L'Anarchia e fu tra i componenti della federazione napoletana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Napoli.
In Calabria attivò la federazione socialista regionale; organizzò due congressi, il primo a Palmi nel marzo 1896 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...