SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] Orozco, dellavoro dei internazionali. Durante il drammatico conflitto ebbe occasione di conoscere Robert Capa e Gerda Taro, Ernest Hemingway, Antonio Machado, Dolores Ibárruri, Rafael Alberti, André Malraux. Nel 1938 fu tra gli organizzatoridel ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] internazionale, ostacoli tuttavia superati, ma solo intorno al 1924, soprattutto grazie all’intraprendenza del Marinotti. Consumato in un anno l’esiguo capitale iniziale di lire 500.000 nell’organizzazione Sud Africa.
Cavaliere dellavoro dal 1937, ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] della Fonda-zione Cavalieri dellavoro di Roma e, nello Napoli nell’ambito del 1° Corso di perfezionamento di organizzazione aziendale (CENSIS, II. The sewing machine industry, in Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, 1957, n ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazionedellavoro lasciava a desiderare, i salari non superavano il per lega nel servizio nazionale e 21 in quello internazionale.
La compagnia Florio attraversava un'ottima congiuntura: nel ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] nomina a ministro per la Guerra.
Metodico amministratore, capace organizzatore, lavoratore assiduo, anche se di carattere chiuso e, a obiettivi di politica generale, interna ed internazionale, del regime più che la politicizzazione dell'esercito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] della ritrattistica internazionale si isola nei . Galli (1940), che riferiscono sui tempi dellavoro (in data 1° genn. 1599 Giambologna firmato da Giovan Paolo Zappi, che gestiva l'organizzazione commerciale della bottega e che si fece garante per ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] del movimento piagnone.
Narrazione agiografica, organizzazione della memoria e promozione del dei manoscritti nell’Appendice bibliografica dellavoro, tuttora fondamentale, di C nella storia dell’Umanesimo, Convegno internazionale, Mirandola… 1963, I- ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] tali iniziative si accompagnò la ripresa dellavoro nel campo della commercializzazione dei prodotti rivolgere una costante attenzione al mercato internazionale. Fu così che cominciò a nella penisola. L'unica organizzazione operante nel settore era ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del Piano dellavoro della Confederazione generale italiana dellavoro curò una rassegna di letteratura economica internazionale. Sempre alla SVIMEZ diresse, dal 1958 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] internazionaledeldel movimento libertario sudamericano.
In Uruguay e ancor più in Argentina gli anarchici avevano un forte seguito tra i lavoratori, ma erano dilaniati da accese lotte intestine e da personalismi. Le due principali organizzazioni ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...