VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] 424). Nel 1907, alla VII Esposizione internazionale d’arte di Venezia, espose le socio del Salon.
Al ritorno in Italia gli venne assegnato uno studio alla Camera dellavoro di , Bistolfi sostenne l’organizzazione dell’importante mostra monografica ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] del Partito socialista unitario. Pochi giorni dopo si recò a Vienna per prendere contatti con l'Internazionale di Il C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani; durante il ventennio ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] un’attività di carattere politicoculturale a tempo pieno nell’organizzazionedel Partito comunista.
In tutte e due le direzioni modo di apprezzare il lavoro svolto dai due studiosi italiani in occasione del Colloquio internazionale di Royaumont (4-8 ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] reso ancora più difficile dai colpi assestati all’organizzazione da infiltrati e collaboratori. Barbara, d’altra dellavoro unitario e vi rimase cinque anni, prendendo pienamente parte alla trama di comunicazioni e relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] sanità, nel quale si disegnava innanzitutto un’organizzazionedellavoro meno burocratica e meno statalista. Al tempo università americane e aumentò il prestigio dell’Italia a livello internazionale, al punto che fu possibile fondare a New York, ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] 1919 al 1945; fu nominato cavaliere dellavoro nel 1925 e deputato nel 1929, generazione), ma proiettate a livello internazionale.
Dalla modesta fabbrica di cemento dovette da subito eccellere per capacità organizzative e avanzamento tecnico perché si ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] ), cui si deve l’organizzazione della II Esposizione di architettura del piano per l’occupazione operaia e la costruzione di case per i lavoratori voluto dall’allora ministro delLavoro ambito della I Mostra internazionale di architettura della ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] I diritti e la dignità dellavoro nella costituzione della Repubblica, ibid in Il sindacato nuovo. Politica e organizzazionedel movimento sindacale in Italia negli anni di P. M. e i rapporti internazionali, in Pensare l'Italia nuova. La cultura ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] mondo dellavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell' l'aggressione e si deploravano poi "le violazioni del diritto internazionale e naturale, le quali da qualsiasi parte si ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e dei pagamenti, dell'emorragia cronica delle riserve auree, della generale contrazione degli scambi internazionali, del progressivo isolamento dell'Italia anche tra i paesi del blocco-oro, fosse, dopo la conquista dell'Impero, la "ricollocazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...