PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] gli Utenhove facevano lavorare centinaia di operai. Altri capitali erano riuniti a Bruges dal commercio internazionale. La ricchezza sotto l'aspetto politico, ma anche nell'organizzazionedellavoro. L'attività industriale e commerciale fu regolata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] da una parte abitativa privata organizzata intorno a un atrio. La (n. 1933), internazionalmente apprezzato, e il gusto ludico del fantasioso postmodernismo di T i pittori H. Ruivo (n. 1950, che ha lavorato molto a Roma), L. Darocha (n. 1950, residente ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] parte di una missione pontificia presso organizzazioniinternazionali o che intervengono a conferenze e congressi iniziato nel 1980 e si è concluso nella primavera del 1994. La prima fase dellavoro, che ha riguardato gli affreschi delle lunette, si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] 'ambito dell'organizzazione delle imprese 'esplicita indagine sul ruolo e l'incidenza effettiva dellavoro teorico in morale. D'altra parte, la Milano 1991; L. Bonanate, Etica e politica internazionale, Torino 1992.
Comunitarismo e liberalismo, a cura ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Atti del Convegno internazionale, del 1985 il rapporto di lavorodel personale delle FS è assoggettato alle norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale. I contratti collettivi e i regolamenti di organizzazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] continuano a incontrarsi e a scontrarsi le richieste del mondo dellavoro e dell'economia, neppure esse nuove e pur , sia interni che internazionali, non senza contraddizioni, si fanno estimatori di un'organizzazione modulare dell'insegnamento ( ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] raggio di influenza avvicinandosi al Terzo Mondo e organizzò, dal 3 al 15 gennaio 1966, all del potere, con la piena responsabilità delle forze dellavoro succedono di continuo esposizioni d'interesse internazionale (mostra sulla cultura cubana, mostra ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] , della Difesa, dell'Istruzione, della Salute, delLavoro, degli Affari sociali, degli Affari regionali e delle servizi delle polizie estere e, in particolare, con l'Organizzazioneinternazionale della polizia criminale (OIPC-Interpol) (art. 10 d ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] soprattutto la preponderanza dellavoro sperimentale, gravano sempre del traffico aereo quelle internazionali, non possono ancora essere emanate, perché queste ultime sono in via di trasformazione per opera della nuova Organizzazioneinternazionale ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] organizzazione dello stato unitario, il travaglio del nazionalità, suscitato dal crollo del sistema politico internazionale instaurato dal dopoguerra a 280-85; C. Cartiglia, Pittura e storia. Lavoro e classi povere in Italia 1850-1915, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...