Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] superiori al 5%; dopo la crisi internazionaledel biennio 2001-02 è tornato a crescere settoriale dellavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale degli 'organizzazione H. Nasrallah e vari altri vertici dell'organizzazione; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] razziale del mercato dellavoro sancita organizzazioni sindacali del paese) e delle contestazioni dei nazionalisti tanto boeri quanto zulu, furono abolite le leggi più vessatorie e nel 1994, contestualmente al ritiro delle sanzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] lo sciopero e la serrata, e istituì la Magistratura dellavoro per la soluzione delle vertenze fra lavoratori e datori di lavoro. La Confederazione dei sindacati fascisti (1922), potente organizzazione sotto la guida di E. Rossoni, subì nel 1928 ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] de Saint-Simon è quella dellavoroorganizzato, in cui lo S. ha il ruolo di pianificatore di questo lavoro e svolge tale ruolo con o ‘reali’, costituenti la base sociale della comunità internazionale, così come gli individui sono base sociale delle ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] anche in Asia, in America e in Australia, organizzazioni talora ristrette a gruppi di intellettuali, ma più spesso rappresentanti di settori consistenti del proletariato e degli strati popolari. L’Internazionale dai primi anni 1920 fino al 1943 fu il ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di t. nel diritto internazionale consuetudinario. Del resto, i lavoridel Comitato ad hoc, istituito appoggi nelle istituzioni.
In Italia, tra il 1970 e il 1982, organizzazionidel t. di sinistra furono responsabili di oltre 1200 attentati con 190 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] . è scienza dei luoghi e non degli uomini), escludono quasi del tutto i soggetti umani e rivolgono la loro attenzione allo spazio umanizzato dall’organizzazione dei congressi geografici internazionali, che continuano ad articolare i loro lavori in ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] che doveva approdare, nel 1864, alla fondazione dell'Internazionale dei lavoratori (che sarà poi nota come la Prima Internazionale). In qualità di membro del segretariato di questa organizzazione, redasse e pubblicò nel 1871 l'indirizzo The civil ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] modificare l’organizzazione della natura stessa. Sull’onda della contestazione giovanile del 1968 al movimento femminista internazionale ulteriori momenti di alla partecipazione delle donne al mercato dellavoro, mentre nel 2022, decidendo sulla ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] alcun altro paese, un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un impero coloniale, come quello britannico e anche decine di migliaia di addetti, un'organizzazionedellavoro sempre più efficiente e segnata da una rigida disciplina ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...