FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di esaminare, d'accordo eventualmente con altre organizzazioniinternazionali sindacali, la possibilità di una manifestazione internazionale che esprim[esse] chiaramente la ferma e decisa volontà del proletariato di giungere all'attuazione di quella ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] il B. partecipò nel 1919, come delegato operaio, alla conferenza internazionaledellavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionaledellavoro previsto dalla parte XIII del trattato di Versailles.
In quella sede il B. sostenne la ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] sollecitazioni di organizzazioni di lavoratori. Realizzò vaste inchieste che ebbero una certa risonanza e suscitarono l’interesse del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e di organismi quali l’Associazione internazionale per la protezione ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] scuola», intervenne con una conferenza serale, L’organizzazione professionale.
In virtù di questo impegno e di internazionaledellavoro e incaricato di promuovere un’inchiesta sull’applicazione delle leggi sociali agli emigrati nei vari Stati del ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] anni. Membro della Commissione internazionale permanente per la medicina dellavoro, dopo il conflitto mondiale concorso dalla Croce rossa italiana; L'organizzazione umana dellavoro, Firenze 1923; Le malattie del mondo industriale, in Il Diz. ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] della commissione straordinaria per l’organizzazione dell’Istituto italiano degli attuari, del quale divenne presidente dopo la internazionaledellavoro (Ginevra). Fu anche presidente del Credito fondiario sardo, consigliere d’amministrazione del ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] pianeta e tra centro e periferia; vi è stata ravvisata continuità dell’organizzazione mondiale dell’economia e della moderna divisione internazionaledellavoro con l’i. e il colonialismo tradizionali (P.A. Baran, P.M. Sweezy,1966; A. Emmanuel, 1969 ...
Leggi Tutto
centro-periferia
céntro-periferìa locuz. sost. m. – Modello esplicativo di una relazione gerarchica tra due spazi basato su relazioni asimmetriche. Questa concetto doppio viene usato soprattutto per [...] centro che costituisce il principio fondamentale della differenziazione e dell’organizzazione spaziale. Con la crisi del sistema fordista, nella nuova divisione internazionaledellavoro, la periferia diventa il luogo per la delocalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Gompers, Samuel
Politico statunitense (Londra 1850-San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, trasformandola [...] otto ore e un regolamento per il lavoro dei fanciulli. Durante la Prima guerra mondiale impedì gli scioperi nelle fabbriche di munizioni e diresse il War labor board. Nel 1919 divenne a Parigi presidente della Commissione internazionaledellavoro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di politica internazionale.
I domini americani della S. furono organizzati nelle loro linee generali entro la metà del 16° economica che interessa il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria annunciata ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...