MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] e l’ufficio tecnico in una industria di serie, in L’Organizzazione scientifica dellavoro, VIII [1933], 7-8, p. 337).
Antifascista come tutta di consulenza per il gruppo, concorrendo a gare internazionali per la fornitura di impianti «chiavi in mano», ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] degli imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionaledelLavoro di Ginevra; e nel 1924 presidente i due leader industriali e gli orientamenti espressi dall’organizzazione da ciascuno di essi guidata, Mussolini avrebbe sostenuto ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] organizzazioni sociali cattoliche a quelle socialiste nella rappresentanza all'interno del Consiglio superiore dellavorointernazionaledellavoro, la legislazione dellavoro, ecc.) che sarebbero state parzialmente accolte nella parte tredicesima del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] marcata sensibilità per i problemi dell’organizzazione contemporanea dellavoro intellettuale. Durante gli anni universitari, attorno all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) a Milano, la possibilità di coltivare interessi sia di ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] entro pochi anni un ruolo di primo piano nel panorama scientifico internazionale: Franco Rasetti, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi e, più tardi di geniale talento, Ettore Majorana. L’organizzazione sinergica dellavoro, la divisione dei compiti e la ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] Dal 1951 collaborò come giornalista all'Anonima periodici internazionali, e in seguito assunse la direzione della rivista strumenti alternativi all'organizzazione scientifica dellavoro.
A questo romanzo seguì uno dei suoi lavori più noti, ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ricerche, convenzionato con l’Ente italiano per l’organizzazione scientifica dellavoro (ENIOS). Dal 1935 fece parte con Gemelli, anni fu il rappresentante italiano nell’Associazione internazionale di psicologia applicata, fondata da Éduard Claparède ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] tra le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazioneinternazionaledel commercio estero, in Rassegna economica, II [1947], pp. 193-195).
Prese parte in seguito anche ai lavori dell'International Trade Organization (ITO), che aveva il ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] Ardizzoia, anch'essi impiegati alle Ferrovie, aveva come scopo l'organizzazione di gite in montagna e in pianura, ma anche di visite nel 1911 con un album dedicato all'Esposizione internazionaledellavoro tenutasi in quell'anno, e alimenta, in ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] organizzazioni fasciste prima, e nella costituzione della CGIL (Confederazione generale italiana dellavoro ibid. 1974; La boje! Lotte dellavoro in Italia dalle origini al fascismo, Milano 1974; L'Internazionaledellavoro, ibid. 1976.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...