Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] lo giocarono: l’aumentata complessità tecnologica e organizzativa dei processi produttivi e della società, Il modello che non c’era. L’Italia e la divisione internazionaledellavoro industriale, Soveria Mannelli 2005.
P. Ciocca, Ricchi per sempre? ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] a sostenere l’azione di lavoratori dipendenti da altri datori di lavoro. Il riferimento alle «organizzazioni» come titolari del diritto (in alternativa ai lavoratori) segnala, rispetto alle altre fonti internazionali, una maggiore apertura ai cd ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , Milano 1932; La tutela dellavoro nell'ordinamento giuridico italiano e nella legislazione internazionale, Firenze 1934; Ilsalario e le esigenze di vita dellavoratore, Roma 1934; Dalla divisione all'organizzazionedellavoro, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] determinata dall'evoluzione dei mercati e della divisione internazionaledellavoro.L'ultima fioritura di ricerche sugli ingegneri meno un uomo dell'organizzazione.
I tecnici del postfordismo
Le trasformazioni dellavoro tecnico e le strategie ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] esperti italiani.
In parte ispirata all’organizzazione scientifica dellavoro di scuola statunitense, essa fu l’impresa in una delle aziende di punta nel mercato internazionaledel tessile-abbigliamento. Protagonista di questa fase fu Pietro (nato ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 8-1-133; anno 1926, 8-1-2646 (tutti sulle MCM); anno 1927, 14-3-1369 (sul congresso internazionale sull'organizzazione scientifica dellavoro, Roma 5-8 sett. 1927); Ibid. Ministero dell'Interno, Polizia politica, 1927-1944: cat. I, fasc. Bruno Canto ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] complessa, in cui le componenti del modo di produzione capitalistico sono innanzitutto la finanza internazionale e le nuove forme di organizzazione algoritmico-robotica-informatica che rivoluzionano il rapporto capitale-lavoro, mentre gli Stati ed i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dellavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da allora, la sua attività prevalente fu quella di organizzare , presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionaledellavoro, i professori ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] parietale testimoniano certamente della buona organizzazione e dellavoro ininterrotto dei cantieri. Come attestano . Premières expériences, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, ModenaParma 1977", a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] internazionaledellavorodel 1933 a Ginevra e soprattutto, negli anni successivi, ai lavori per la preparazione del 'libro delle obbligazioni' del Carta dellavoro (R. De Felice, Mussolini, 1° vol., Mussolini il fascista, t. 2, L’organizzazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...