Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] sociale del tempo in termini unificati a livello mondiale vedranno tra l'altro l'elaborazione del 'tempo atomico internazionale' come quelle del taylorismo e della cosiddetta 'organizzazione scientifica dellavoro'.
Il tempo di lavoro si rivela ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] precedente il 1914. Grazie alla rivoluzione informatica è venuto affermandosi un nuovo paradigma di divisione internazionaledellavoro, di specializzazione per mansioni all’interno di processi produttivi frammentati nel globo piuttosto che per ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ordinamento militare mondiale, divisione internazionaledellavoro – con trasformazioni e organizzazione e differenziazione del corpo sociale e ai riconoscimenti pubblici conseguenti.
Si è parlato di alcuni fenomeni: la precarietà dellavoro ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] del 1968, che indicava nell'elaboratore lo strumento essenziale per l'organizzazione capitalistica dellavoro. quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] globalizzazione, e stentano a trovare nella nuova divisione internazionaledellavoro un ruolo diverso da quello che svolgevano nell’ entro filiere produttive informali o reti di criminalità organizzata. Le tecnologie petrolifere, ad alta intensità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] 1947) nel suo complesso industriale, divenuto un modello internazionale. In ambito europeo la ricezione di Taylor avviene è decisiva per l’introduzione dei metodi scientifici dell’organizzazionedellavoro e per lo sviluppo tecnologico. La Fiat è la ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'epoca diversa della produzione e della divisione internazionaledellavoro aveva già rimescolato completamente le carte, conducendo costituiscono un elemento sempre più decisivo nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] anni dei notevoli successi – in particolare a livello internazionale – conseguiti da un soggetto per molti versi nuovo ), agli inizi di quel secolo propose l’organizzazione scientifica dellavoro in fabbrica, ben presto definita proprio taylorismo- ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] collaborare con l'OrganizzazioneInternazionale per il Commercio al fine di ostacolare negli scambi internazionali le pratiche - un'economia mondiale fondata sulla divisione internazionaledellavoro anche le possibilità di concorrenza degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] :
C. Arena, Le basi teoriche dell’organizzazione italiana dellavoro, Città di Castello 1930, ora in TEC pp. 483-506.
G. Masci, Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1934, 3, ora in TEC, pp. 555-77. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...