Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] posizione secondaria nei confronti della divisione internazionaledellavoro.
I gruppi economici dominanti, ereditato 1988, nr. 4, pp. 57-96.
3. Markus Cerman, Forme di organizzazione protoindustriale, «Società e Storia», 1994, nr. 63, p. 175 (pp. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] maggior parte dellavoro, avvalendosi di macchinari ed, eventualmente, dei servizi offerti da organizzazioni di mutua assistenza e il Portogallo sono state coinvolte nella divisione internazionaledellavoro, nel dopoguerra, e quando è iniziato il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e di organizzazione industriale dellavoro(40). Sempre nella prima metà del secolo numerosi 43. Moisè Ravà, Alcune considerazioni sulla Istruzione pubblica e privata e monografia del Convitto Internazionale Ravà, Venezia 1872, p. 59.
44. Ibid., p. 70 ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] del sostegno ai paesi del Terzo Mondo cominciava inoltre a essere affrontato anche nelle organizzazioniinternazionali. attenti ai vincoli economici che vengono dalla divisione internazionaledellavoro, ma perdono di vista i fattori endogeni. ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] mostrarono profonde differenze sia dal punto di vista organizzativo sia sul piano degli obiettivi politici e del 22 aprile 1946: il 25 aprile venne dichiarato festa nazionale mentre il 1° maggio fu riconosciuto come festa internazionaledellavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dell'illustre astronomo, si era guadagnato una fama internazionale grazie alle sue ricerche astronomiche e ai risultati esigenze che richiesero cambiamenti sostanziali nell'organizzazione tradizionale dellavoro in un osservatorio. Huggins ebbe un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dai nuovi prodotti e dalle nuove forme di organizzazionedellavoro. Adriano ne affidò la progettazione a due Olivetti Open systems architecture come proposta non proprietaria sul mercato internazionale.
L’anno in cui la crisi da strisciante si fece ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Questa sezione degli studi geoeconomici interessa le organizzazioniinternazionalidel tipo ricordato, ma anche le potenze da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della divisione internazionaledellavoro esiste per l'Italia una punta di eccellenza anche nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] artigianato meccanizzato, in occasione di una Mostra internazionaleorganizzata da Giuseppe Pagano Pogatschnig (1896-1945), architetto locomotive.
Di grande interesse anche la Galleria internazionaledellavoro per le arti industriali: ogni giorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] classe dirigente con loro, nella divisione internazionaledellavoro l’Italia doveva perseguire lo sviluppo studio di 3000 lire da usare per un viaggio di studio, del quale organizzò il programma insieme al suo maestro, Giuseppe Colombo. Al rientro ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...