NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] Un tempo la differenza tra questi noli era più accentuata di oggi e solo la migliore organizzazione dei trasporti e la divisione internazionaledellavoro ne hanno causato la diminuzione. Anche qui, come per le tariffe ferroviarie, vale il principio ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] del contratto collettivo di lavoro e istituita la Magistratura dellavoro, cosicché la disciplina di questi rapporti è anzitutto deferita alle categorie sociali organizzate periodiche dell'Ufficio internazionaledellavoro, cfr. Rapport du ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] lavoro non possono non costituire il compito del Ministero dellavoro e della previdenza sociale... Si intende che quanto più capillare e intensa sarà l'azione dello Stato nella organizzazione Faber, rassegna internazionaledellavoro e dell' ...
Leggi Tutto
PROLETARIATO
Rodolfo Mondolfo
. Modernamente questo nome (per il suo significato in epoca classica, v. proletario) designa la classe lavoratrice in quanto è composta di salariati, ossia di operai che [...] alla possibilità di trovar lavoro, subordinata a sua volta alla capacità dellavoro di accrescere il capitale organizzazione sempre più forte, decisa e vasta; progressiva unificazione internazionaledel proletariato; suo destino di seppellitore del ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] ’organizzazione scientifica dellavoro e i sistemi per incrementare la produttività che erano alla base del la macchina da scrivere portatile Lettera 22, vincono premi di livello internazionale (oggi la Lettera 22 è esposta nel famoso MoMA – ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] mondo tedesco in grado di influire con i suoi capitali, le sue tecniche e la sua organizzazionedellavoro nelle strategie internazionali - si sarebbe confermato all'epoca delle grandi esplorazioni geografiche e dell'espansione nell'Atlantico (44 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Teatro di scontro ideologico (dreyfusardi e antidreyfusardi, internazionalisti e nazionalisti, patrioti e pacifisti, Les déracinés abietti: è l'organizzazione capitalista dellavoro che esautora completamente il lavoro poetico, è la produzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] speziali; qui vigono una divisione e un'organizzazione quotidiana dellavoro che il pittore Domenico di Bartolo ha immortalato delle scienze islamiche nel Medioevo europeo. Convegno internazionale promosso dall'Accademia dei Lincei, Fondazione Leone ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] base del Mediterraneo con produzioni e tecnologie avanzate e, comunque, «essenzialmente [come] un polo internazionaledel capitale decisivi, e di forte valenza politica, del salario, dell’organizzazionedellavoro e della nocività e non è facilmente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] riteneva che nell’ambito della nuova divisione internazionaledellavoro che stava prendendo corpo ad opera soprattutto dell e di modello di sviluppo. Le forze economiche organizzate, e anche il ceto intellettuale meridionale e meridionalista, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...