Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] .
L’Eco ha sostituito un’istituzione intergovernativa fondata nel 1964 da Turchia, Iran e Pakistan, la Cooperazione regionale per lo sviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] che si chiamava allora il 'mondo libero', di organizzare e consolidare il 'bastione europeo' di fronte al Patto dicembre del 1990, ci fu l'apertura formale di due Conferenze intergovernative, per preparare una l'unione economica e monetaria, l'altra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della costruzione abbozzata a Maastricht; e una Conferenza intergovernativa si riunì dal marzo 1996 al luglio 1997 con politiche e nuove forme di cooperazione, "con il compito di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] una base militante priva di reali possibilità di controllo nella piramide organizzativa del partito. L'esempio di Tony Blair e del suo Convenzione e della successiva Conferenza intergovernativa dovessero conferire ulteriori poteri legislativi ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di stati nel mondo è quasi quadruplicato, passando da 52 a 195.
Tra il 1977 e il 2009, il numero di organizzazioniintergovernative è cresciuto di 25 volte, da 291 a 7459.
Nell’ultimo mezzo secolo il commercio mondiale in rapporto al PIL è aumentato ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] orientati all’interesse pubblico, 2) gli attori non governativi orientati al profitto e 3) le organizzazioniintergovernative. È ormai ampiamente riconosciuto che la società civile globale gioca un ruolo significativo nella governance globale ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] quali le Comunità e le Regioni; le differenze nell'organizzazione istituzionale di Comunità e Regione fiamminghe e Comunità e ma solo in grado limitato e su base ampiamente intergovernativa.
Un'ultima osservazione riguarda il fatto che il coesistere ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] .
Il Parlamento è composto da 49 deputati provenienti dai parlamenti dei tre stati membri. Esso coopera con organizzazioni sovraregionali e sovranazionali come il Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] la recente collaborazione tra i membri dell’organizzazione in tema di collaborazione nell’industria militare. che affianca e completa il Consiglio occupandosi della cooperazione intergovernativa tra i cinque paesi aderenti. Il primo si riunisce ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] Europea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesi baltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ridefinire il ruolo e il posizionamento della ...
Leggi Tutto