Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] approfondire l’integrazione in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, El Salvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
(SELA)Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei [...] Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La creazione del Sela è stata promossa da 16 membri fondatori per coordinare le posizioni e le strategie degli stati sudamericani e ...
Leggi Tutto
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)
Michele Comelli
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce [...] UE perché fosse discusso e negoziato in sede di Conferenza Intergovernativa (CIG).
La C. sul futuro dell’Europa è dallo stesso Giscard D’Estaing, che ha dato impulso e organizzazione all’opera della Convenzione. Il Progetto di Costituzione europea è ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] ai programmi di assistenza tecnica delle Nazioni Unite.
Sebbene di natura intergovernativa, l'UNESCO ha stabilito rapporti di fattiva collaborazione con numerose organizzazioni internazionali non governative; ha anzi promosso e facilitato sia la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] umana in mare; la convenzione di Ginevra del 6 marzo 1948 relativa alla creazione di una organizzazione marittima consultiva intergovernativa (I.M.C.O.: Intergovernamental Maritime Consultive Organization); la convenzione di Londra del 12 maggio 1954 ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] , Cina e Russia hanno avviato la costituzione della Shanghai coop-eration organization (SCO). La SCO è un’organizzazione internazionale intergovernativa fondata a Shanghai il 15 giugno del 2001 da sei Paesi: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] funzioni, affermava che esso è «largamente indipendente dalla organizzazione politica» (p. 705), e concludeva che per le linee guida per questa iniziativa di finanziamento internazionale-intergovernativa.
Da questo momento in poi, il ruolo dell’ ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di un pensiero politico radicale che però, per quanto ben organizzato a livello teorico, non era altrettanto compatto in pratica. ordine fra le democrazie occidentali basato sulla cooperazione intergovernativa e su strutture di sicurezza comuni in cui ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 1995), allo scontro politico in sede di gestazione intergovernativa delle previsioni comunitarie (si pensi alle resistenze complementarietà tra pubblico e privato, che possono non essere organizzati in forma di impresa e vengono offerti anche se, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] trattamento dei rispettivi investitori. Ne fanno parte pure gli strumenti concordati tra Stati o nelle organizzazioniintergovernative per disciplinare, solitamente con efficacia non precettiva (soft law), la sorveglianza dei mercati finanziari e ...
Leggi Tutto