FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] prima linea per la produzione del burro: nel 1926 questa assorbì nell'intera Francia oltre 41 milioni e mezzo di hl. di latte, vale occupare la regione fra i Pirenei e l'Ebro organizzandovi un governo militare detto della Marca ispanica. Più aspro fu ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] nobile di comando e di governo, ed estremo lembo di difesa 400 circa nel 1913.
Nell'organizzazione delle flotte mondiali cresce l'influenza l'altezza h fa dunque sollevare il baricentro dell'intera nave della quantità ph/P e l'altezza metacentrica ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 400 ogni 1000 ab., e parecchi superano i 600 capi; la media dell'intero paese (di 238). Per il numero dei suini la Polonia è superata in truppe austriache, fu istituito un governo nazionale. L'Austria organizzò allora la sommossa dei contadini ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] storica come posti di frontiera del governo centrale permanente e organizzato. È quindi naturale che da nell'Inghilterra e nel Galles il lago di Windermere; nella Scozia e nell'intera Gran Bretagna il Loch Ness, nel Glenmore. Il Loch Ness è lungo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] al celebre esploratore polare Amundsen che aveva organizzata la spedizione, lo stesso Nobile ed ma anche per la validità dello stesso inter partes. Con ciò l'aeromobile è di stato richiamò l'attenzione del governo sul bisogno di una più efficace ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] personalità dello stato: scomparso interamente il fisco e riassunto il sovrano entro l'organizzazione dello stato, questo si libertà personale del re o del reggente o del capo del governo. Altri delitti si consumano col semplice attentato, ma il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Russi tendono spesso a prevalere sul piano organizzativo, anche perché la loro lingua è intero "gruppo antipartito", i cui esponenti furono estromessi nel corso degli anni successivi e debellati solo sul finire del 1961 (N. Bulganin, capo del governo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] governi (in mancanza si ha la pura e semplice compartecipazione) e, in teoria almeno, vincolanti per quanto concerne le modalità e le misure degli apporti finanziari, organizzativi
Nepal. - Il primo film interamente nepalese è Amma ("Madre"), diretto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] tutti i materiali.
Storia e organizzazione della Cina nazionalista. - Trasferitosi il governo a Formosa (T'aiwan), 1955, pp. 183-220; circa gli sviluppi, v. P. Calvocoressi, in Survey Inter. Affairs 1947-48, Oxford 1952, pp. 274-311; L.-M. Chassin, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] culto": questa è sempre un'organizzazione, al di fuori della quale andrebbe perduta. Questo divieto si estende anche a intere caste o classi, ai nomi, ai momenti acattolici e l'egplicazione della vigilanza e tutela governativa su di essi (art. 10 e ss ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...