Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] da Oriente a Occidente, alla definizione delle testimonianze letterarie antiche, parte integrante deidati da lui utilizzati, specie per quel che concerne la natura dei riti che si svolgevano nel tofet.
Fondamentali le ricerche storiche finalizzate a ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] al variare di alcuni dati. L’identificazione di Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisicadei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei s. sociale è una «organizzazione d’idee», mentre per E ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'avvento deifisici, dei chimici e dei matematici. dei problemi e la difficoltà di ottenere misure comparabili, difficoltà caratteristica di molti dati per lo più frammentari che si ricavano dagli studi sul terreno. A una conferenza organizzata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] moderne elaborazioni numeriche deidati satellitari, descrizione a nuove forme di organizzazionedei principali processi di riproduzione strati, siano essi intesi o meno in senso fisico, i depositi delle diverse epoche si trovano spesso mischiati ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell’Italia ( ’evidenza delle forme geografiche e deidati culturali.
Ancora inconsistenti – e lo stato maggiore, e aveva un’organizzazione propria e del personale in larga misura ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e degli oceani. L’obiettivo principale nell’utilizzo deidati da satellite è convertirli in misure affidabili e in spedizione del CNR, sotto la direzione del fisico Carlo Stocchino, anch’essa organizzata di concerto con il Ministero degli Esteri e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] lavoro per la raccolta deidati necessaria alla realizzazione di provincia la geografia civile, storica e fisica della Cina sulla base delle osservazioni compiute idrografo reale. L'Académie riuscì a organizzare anche alcuni viaggi di osservazione in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , tecnici, fisici) e rientrarono nel più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanico dei fluidi anche che, come si è detto, sviluppavano e organizzavano raccolte sistematiche di dati sul terreno e comparazioni ad ampio spettro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e previste in alta quota, organizzarono campagne di osservazioni atmosferiche in vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso ricerca in cui la raccolta deidati osservativi richiedeva precisione e un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Storia della dinastia Sui, in tutti i trattati sull'organizzazione terrestre è presente l'elenco delle unità amministrative rappresentate fisica, e valutare invece i dati geografici forniti nel Classico dei monti e dei mari alla luce dei modelli e dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...