Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti raccolte andranno a integrare i dati dell’assetto statico dell’immobile, in causa: le istituzioni, la società civile organizzata, la cultura, l’economia, la ricerca e ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] a bolle Gargamelle; la scoperta dei bosoni W e Z nel 1983, che portarono all’assegnazione del Premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e Simon della fisica moderna.
Struttura istituzionale
Il più importante organo politico dell’organizzazione è ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] adriatico e piceno; i dati restituiscono l’immagine di un’organizzazione sociale complessa, dominata da la vittoria di Sentino (295 a.C.) i Romani, annesso il territorio dei Sabini, diedero agli abitanti la cittadinanza (con suffragio dal 268). In età ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni può controllare sulla scorta di dati sempre più frequenti e dei tre massimi centri commerciali. L'importanza internazionale dei porti giuliani poggia anche sulla loro organizzazione ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] sforza di carpirne i segreti, raccoglie dati e li mette in relazione tra dei saperi sotto forma di descrizioni o di concetti: denominare un luogo significa conoscerne le fattezze fisiche senso di appartenenza, organizzano il proprio agire territoriale ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] dei mutamenti dei posti di lavoro, dei servizi, dell'infrastrutturazione e della dimensione fisica degli insediamenti. È dall'impiego di questi dati e in qualche modo riconducibili all'organizzazionedei succitati spazi megalopolitani. Il primo è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] terra e il mare a livello di determinanti fisici ha senza dubbio influenzato il modo in politici, la tecnologia dei trasporti e un'organizzazione finanziaria in via di è mai stato analizzato sulla base di dati concreti di tipo quantitativo. In secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fisicadei vari pensatori un universo della scienza dotato di solide fondamenta razionali" (Cesarini Martinelli 1980, p. 354). Un primo frutto di questo intento 'enciclopedico' è costituito proprio dal Panepistemon, da questo tentativo di organizzare ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di Frascati, INFN-Istituto nazionale di fisica nucleare). Sull'Everest sono stati impegnati Oggi, sulla base degli ultimi dati raccolti, si deve ritenere che rilevamento topografico organizzate dagli inglesi. Tra i viaggiatori dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...