Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] critiche (leggi di potenza) osservate nella maggior parte deidati. È facile immaginarsi quale livello di complessità possa Riassumendo, possiamo aspettarci che la fisicadei sistemi invarianti di scala e auto organizzati possa essere rilevante per l ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] 1986); rappresenta la totalità di entità fisiche, ecologiche e geografiche che integrano tutti determinato livello di organizzazione. Esistono innumerevoli dei sistemi ambientali
L'elaborazione spaziale deidati è un tema centrale dell'ecologia dei ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] i caratteri ‛generali' dell'organizzazione sono sotto il controllo di particolari metodologie per la raccolta deidati e per la loro elaborazione statistica di mutazione è accresciuta da parecchi agenti fisici e chimici (agenti mutageni). Fra questi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] l'organizzazione su larga scala della corteccia, sulla base di questi e altri dati. Nella seconda parte del saggio, forniremo una breve descrizione delle idee attuali e dei tentativi di collegare questi concetti riassuntivi ad alcuni aspetti deidati ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] della loro biologia. Queste strutture hanno anche un'organizzazione relativamente semplice, essendo costituite da griglie di elementi visiva corticale, grazie alla fusione deidati retinici nel contesto dei vincoli fisici che regolano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...]
Comprendere la base genetica dei tratti fisici e comportamentali che distinguono nella pianificazione, nell'organizzazione, nella personalità, nel deidati funzionali per i singoli geni e di esaminare minuziosamente l'evoluzione molecolare dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] la sua plasticità per organizzarsi di conseguenza. La validità la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica); il processo stocastico V(t) è descrivibile bussola per l'interpretazione deidati relativi alle modificazioni sinaptiche. ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] dei cromosomi, intesi come supporto fisicodei fattori dell'eredità mendeliana, e quello dell'assetto cromosomico, ossia la modalità secondo la quale il materiale genetico della specie si organizza utilizzando le banche dati quali Ensembl Cytoview, ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] al variare di alcuni dati. L’identificazione di Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisicadei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei s. sociale è una «organizzazione d’idee», mentre per E ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] S → R).
A questo proposito l'insieme deidati raccolti sui tropismi e i riflessi da una costruzione della tana, organizzazione del territorio, migrazione, D. Morris, Primate ethology, New York 1969; La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...