(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] dati da immagazzinare, elaborare, confrontare, sta diventando così imponente da spingere organizzazioni stata quindi preparata una mappa genetica dei 21 cromosomi di topo basata su 2616 a 2 cM, e una mappa fisica basata sull'utilizzo di STS (Sequence ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a quelli legati all'organizzazione del Piano Marshall, ai una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel problema della verifica empirica dei modelli, le modalità di uso deidati empirici e numerici per ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] organizzazione basata non su fattori strutturali ma sulla semplice specificità chimica. Non sembra quindi necessario postulare una stretta associazione fisicadei carbonio. Nella tabella I sono riassunti i dati fino ad ora noti.
La reazione iniziale ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] allo studio delle modificazioni morfologiche dei costituenti della cellula, ma deve essere estesa anche allo studio delle modificazioni dell'organizzazionefisica e chimica. D'altra parte nuovi dati e nuove concezioni sulla struttura submicroscopica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dei segnali più semplici: esse rilevano il tutto e non una parte né tantomeno i singoli punti che la definiscono. Si ipotizza che vi sia una organizzazione molecolare o la fisica quantistica alle neuroscienze. modo correlare i dati ottenuti sui ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] riflettono anche i dati ambientali. Il calcolo delle economie e delle diseconomie legate alle condizioni ambientali (fisiche, sociali, è stata la nascita dei villaggi e delle città, di un artigianato, di un'organizzazione più complessa di quella ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Lenin delle Scienze Agrarie, da lui organizzata a Mosca dal 31 luglio al base alle conoscenze della struttura della base fisica dell'eredità e della variazione data dal 1908 assunzioni semplificatrici e l'analisi deidati reali può talora richiedere l ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dalle scienze fisiche. La matematica fornisce i mezzi per una precisa descrizione e per la manipolazione deidati e, si è tenuta a Stoccolma una conferenza sull'ambiente umano, organizzata dalle Nazioni Unite, nella quale si è raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tratti di personalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in ampia organizzazione professionale internazionale), con la costituzione di un'organizzazione stessa medaglia: l'interpretazione forzata deidati di una ricerca, un difetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di km; a seguito di questa scoperta la NASA organizza un programma di osservazioni internazionale (Kohoutek Operation), avvalendosi esclusivamente per analizzare l'insieme deidati Skylab.
La 'libertà asintotica' dei quark. I fisici H. David J. Gross ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...