La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] sulle caratteristiche strutturali e chimico-fisiche degli antigeni e degli anticorpi, dell'organizzazione cellulare del sistema immunitario e dei meccanismi si accavallarono anche una serie di dati clinici e sperimentali che dimostravano l' ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] e soprattutto di nuovi dati dalla biologia dello sviluppo attributo che consente di distinguere l'evoluzione fisica da quella biologica è che la prima la produzione di plurimi livelli organizzatividei viventi. Tra queste condizioni ideali ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] passato, sebbene i dati debbano essere interpretati con esso non aveva le capacità né fisiche né intellettive per cacciare grandi prede. dei Carnivori, i veri cacciatori. Non sono state trovate testimonianze certe di uno spazio abitativo organizzato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...