L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] romanzi francesi d'avventure, per il banchetto dell'età feudale. Le tavole di solito sono posticce su cavalletti; i collo un ricco collare: e su di esso Filippo giurò di organizzare la crociata.
Durante il Rinascimento continuò l'uso dei banchetti, ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] forma polinesiana si ha un sistema di gerarchia feudale. Comune alle due culture è la schiavitù. Nel territorio di miscela di queste culture si osserva pure l'organizzazione sociale in "fratrie", cioè in classi di matrimonio comprendenti ciascuna ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , a Tenin (Knin); il seguito, il cerimoniale e l'organizzazione della corte sono d'impronta franca. Il regno è diviso in completamente: i maggiorenti di tribù diventano nobili e signori feudali, le županije feudi, il basso popolo, per lo innanzi ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] esige dal bottino di Roma 4000 tuniche di seta.
Il mondo feudale e la cavalleria ridanno un posto importante al lusso; le crociate serie essa ha dovuto superare per crearsi un'adatta organizzazione tecnico-industriale e per trovare uno sbocco ai suoi ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di Parigi, cementa la compattezza della dilagante organizzazione dei franchi muratori, moltiplica le esortaziioni e della giustizia, l'arruffio indescrivibile prodotto dal diritto feudale intrecciato col diritto canonico, il caos dei privilegi. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] abitato mercantile - ben presto vigilato dal castello feudale eretto sulla contigua altura del Caudenberg (oggi a un porto nel quartiere settentrionale della città, assai bene organizzato, con varî bacini fluviali raccordati con gli altri canali (il ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] prestati in guerra. Con ciò si stabiliva una certa dipendenza feudale. Pari alla nobiltà, per influenza economica e per prerogative, II (III) il Grande (1276-1285) e la nobiltà organizzata in lega (Unión). L'imposizione di tributi, necessarî al re ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] abili suggerimenti loro. La macchina amministrativa è organizzata perfettamente; al vertice, il consiglio di il periodo dell'assolutismo presenti i suoi caratteri più salienti. Il feudalismo non aveva mai posto radici profonde tra noi, e in alcune ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] massimo di 3 ha circa, ogni residuo del regime feudale giapponese, ma ha accentuato la polverizzazione della proprietà. Mentre Piccola Assemblea delle N.U. deliberò che la Commissione organizzasse e controllasse le elezioni nella sola zona americana.
...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] e le attribuzioni, artigiani e mercanti si vedono già organizzati nelle loro corporazioni (Zünfte) e sebbene non si sappia almeno in gran prevalenza, non da un'aristocrazia d'origine feudale, ma dal ceto dei mercanti più ricchi, i quali ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...