Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la fascia siro-palestinese. La prima zona fu scelta da Braidwood perla sua ricercaper mietere e trasformare granaglie selvatiche), una diversa organizzazione cortile scoperto; e il tipo europeo (e in genere delle zone dubbio la famiglia nucleare: ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] l'ascesa della borghesia mercantile europea emerge l'istanza di perla formazione della scienza, per lo sviluppo della ricerca, per sistematico', o 'scetticismo organizzato', si ricava nell'insieme preso le mosse la fisica nucleare contemporanea. Il ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] riarmo nucleare della dollari, e dell’Unione Europea (escluso il commercio interno ricerca di organizzazioni non governative e gruppi ambientalisti hanno goduto del supporto morale anche del governo, poiché non erano considerati pericolosi perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] perla casa, affiancandosi all’opera di promozione svolta dagli industriali interessati alla produzione e vendita sia degli elettrodomestici sia dell’energia elettrica. Anche in Europa sorgono organizzazioni il marketing e laricerca e sviluppo. E ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
Laricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] legata alla natura, essi dipendono in misura notevole dalle condizioni climatiche e ambientali. Laricerca sulla società rurale europea premoderna deve pertanto tener conto delle differenze relative alle condizioni geografiche e insediative. Fattori ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] propulsione nucleareLa propulsione Laricerca più attiva mirò, dunque, pereuropee; in Inghilterra invece l'arruolamento forzato era un tipo di reclutamento molto rigido e generatore di violenze. Un aspetto tragico di questa organizzazione era la ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] più così chiaro che la realizzazione di un mercato unico europeo dell’energia, trasparente e competitivo, sia condizione sufficiente al fine di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.
Energia e ambiente
Se laricerca di un mercato unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fu di 2398 – e che le sedi erano le grandi capitali europee: Parigi nel 1900, Berlino nel 1903 e, dopo Roma, si organizzò sempre meglio. Durante l’istruttoria perla nomina ricerca pubblica in settori chiave come la chimica e il nucleare, mentre la ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] organizzazione produttiva e logistica può essere razionalizzata per ’auto nei nuovi scenari
Laricerca di sistemi perla riduzione dei costi d’uso della Audi Duo III (1997), prima auto ibrida europea prodotta in serie, e della Renault Next, prototipo ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] quella guerra nuclearela cui presenza combattenti entusiasti, ben organizzati e armati al Europeaper il primo tipo, e al Medio Oriente per il secondo), argomentando, in primo luogo, che la se perseguita attraverso laricerca della sicurezza militare ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...