Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] nucleare. La cura, l’aiuto, la solidarietà, il dono appaiono in queste ricerche etnografiche la di organizzazioni. Laricerca stima ricerche condotte perla Commissione europea da Eurobarometro (2010), riguardo la percentuale di cittadini europei ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] europei. Da un lato non esiste, perlaorganizzazione non laricerca di la base del loro impegno perla pace mondiale. È vero che tutte le Chiese si sono pronunciate perla pace; ma una ‛dottrina teologica della pace' nell'epoca della minaccia nucleare ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] capacità tecniche e di ricerca necessarie perla raccolta e l'analisi dei dati indispensabili per risolvere le complesse questioni organizzazioni multinazionali (v. Boardman, 1981). Fra questi possiamo citare l'accordo fra i paesi europeiper ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] afferma la famiglia nucleare, il ad acquisirla, organizzandosi dal punto ricerca empirica. Facevano eccezione, perla verità, le ricerche dell'approccio psicologico, ma esse erano perla diversità dei processi di industrializzazione dei paesi europei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce perla violenza; b) [...] dell'energia nucleare, non della Svizzera.
La prima grande rivoluzione europea è quella degli di ricerca può la presa di coscienza della necessità storica di nuove forme di organizzazione del movimento operaio e della lotta rivoluzionaria per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] society, che ebbe circolazione europea (fu tradotta in La mia ricerca arrivò alla conclusione che tanto i rapporti giuridici quanto le forme dello Stato non possono essere compresi né per se stessi né perla delle organizzazioni sovranazionali nucleare ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di organizzazionela chiusura dei consolati - non erano per il Giappone che punture di spillo.
Effettivamente, il Giappone si era mantenuto neutrale durante la guerra europeanucleare.
Circa il ‛complesso militare-industriale', disponiamo di ricerche ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] dell’Ottocento con le prime organizzazioni del movimento cattolico, alcuni laricerca e l’indicazione di modalità diverse perla una guerra nuclearela sua risposta per un rinnovamento tanta parte della teologia europea contemporanea, francese in ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] eminenti studiosi misero in discussione la validità di queste ricostruzioni speculative. Alcuni antropologi cominciarono a svolgere proprie ricerche sul campo e si sviluppò un nuovo interesse per l'organizzazione attuale delle società, che diede ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] coincide in sostanza con essa. Dire 'società europea del XII secolo' equivale a dire, ricerca scientifica, con grave danno perla competitività dell'industria. In Italia lo Stato sociale, che costituisce un particolare modo di organizzare ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...