• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia [157]
Diritto [180]
Geografia umana ed economica [137]
Economia [130]
Scienze politiche [132]
Storia [104]
Geopolitica [93]
Temi generali [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] i negoziati per la creazione, nell’ambito dell’ONU, di un’organizzazione internazionale del cooperazione internazionale di tipo istituzionale, rilanciando il ruolo del FMI e del Consiglio per la stabilità finanziaria. La globalizzazione dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

criminalita organizzata transnazionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita organizzata transnazionale criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] soglia tra criminalità organizzata e criminalità economica. La criminalità organizzata quindi si presenta sempre meno come un problema interno agli Stati e sempre più come una realtà che attenta alla sicurezza dei paesi che investe. È per questo che ... Leggi Tutto

La politica estera di Hollande nel Mediterraneo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Riccardo Brizzi La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] passando per la politica europea di vicinato e il progetto di Unione per il economica e sociale. Un tema certo rilevante ma che testimonia l’abbandono degli ambiziosi progetti di cooperazione economica ed energetica che avevano accompagnato la ... Leggi Tutto

politica industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica industriale Patrizio Bianchi Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] di mercato ‒ determinano anche le modalità di organizzazione dell’industria corrispondente. Politiche macroindustriali sono anche le politiche di definizione di standard tecnici per la formazione delle caratteristiche dei prodotti, così come ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MICROECONOMICHE – MACROECONOMICHE

formazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

formazione Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici. Formazione professionale Strumento [...] economica, vuole favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione per lo sviluppo della f. professionale, delle politiche sociali e del lavoro. Il Centro europeo per Unione gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione (2)
Mostra Tutti

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Lelio Iapadre politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] orientale e del partenariato euro-mediterraneo. Accordi di partnership economica Una categoria particolare di accordi, nei quali la componente commerciale è intrecciata con la cooperazione allo sviluppo, è quella, in gran parte ancora oggetto ... Leggi Tutto

Unione Europea dei Pagamenti (UEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Lelio Iapadre Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] all’Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (➔ OECE), l’istituzione nata nel 1948 per amministrare gli aiuti finanziari degli Stati Uniti all’Europa (➔ Marshall, piano). La UEP rappresentava una soluzione per i problemi economici emersi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – STATI UNITI – EUROPA – SANCÌ

Assistenza e servizi sociali

Enciclopedia on line

L’assistenza sociale comprende l’insieme di compiti della pubblica amministrazione consistenti nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche [...] e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese (art. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI CIVILI – STATO SOCIALE – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assistenza e servizi sociali (1)
Mostra Tutti

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] In altri termini, cioè, le forme di organizzazione politica, economica, sociale e culturale indotte dai processi di al piano europeo si può propendere per l’ipotesi che la cittadinanza europea sia soprattutto una cittadinanza economica in veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] n. 113 della Corte costituzionale a seguito e per effetto della quale la sentenza penale di condanna, già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corte europea dei diritti dell’uomo faccia della intervenuta violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali