Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] azione doganale dell’Unione europeaper il periodo 2014-2020 (Dogana 2020) e abroga la decisione n. 624/ Organizzazione mondiale delle dogane (OMD), che ha lo scopo di favorire lacooperazione tra le amministrazioni doganali, l’armonizzazione e la ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] cui operavano.
Accolto positivamente qualche anno più tardi, nel 1954, dal Comitato nazionale perla produttività presso l’Organizzazioneeuropea di cooperazioneeconomica (OECE) il ‘metodo’ Tagliacarne fu successivamente integrato con il sondaggio d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] di guerra – favoriscono la ripresa. Negli anni successivi alla guerra, il Belgio entra a far parte di tutte le organizzazioni di cooperazione internazionale: nel 1945 aderisce all’ONU, nel 1947 all’Unione economica del Benelux (Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] dell’OECE (OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica; cfr. Cacace, 1986, p. 298) e scontrandosi in questo caso con le obiezioni del governo inglese. Furono le rassicurazioni di Sforza a Ernest Bevin a spianare la strada perla firma del Patto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] piano economico dell’Europa con la costituzione nel 1957 della Comunità EconomicaEuropea da , il sabotaggio, la criminalità organizzata, l’interruzione del progetto di partneriato perla pace, volto alla cooperazione con Paesi europei non membri dell’ ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] economica, la UE tenta di indurre dei significativi cambiamenti nell’ordinamento degli Stati terzi, prescindendo dall’acceso dibattito in corso presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio.
La focalizzazione. Il nuovo SPG dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] ai Sovietici e ai Polacchi. Sin dal gennaio 1947 a occidente si formalizza lacooperazione angloamericana con la formazione di un’entità economica separata, la “Bizona”.
Su un punto si realizza una convergenza: il processo di Norimberga contro ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] perla distribuzione di film, sorta dalla trasformazione di una società cooperativa tra gli esercenti italiani; con il G. la aderenti alla Comunità economicaeuropea (CEE).
A l'evoluzione artistica, culturale, organizzativa e tecnologica dei diversi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] in giurisprudenza all’Università La Sapienza discutendo, su indirizzo di Ugo La Malfa e sotto la direzione di Giuseppe Ugo Papi, una tesi in economia politica dal titolo «Alcuni aspetti della cooperazioneeconomica internazionale: il Piano Marshall ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] sul riprocessamento del combustibile nucleare, membro di gruppi di studio dell’Organizzazioneeuropea di cooperazioneeconomica (OECE) e del Comitato nazionale perla ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative (ENEA ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...