primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] ’organizzazione islamica, e poi l’elezione di Mohammed Morsy (Muḥammad Morsī) anche lui espressione dei Fratelli musulmani, alla presidenza del Paese nel giugno 2012, data che simbolicamente coincise con la condanna all’ergastolo di Mubārak perla ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] sociale. La prima, lacooperazione, per Toniolo rappresentava organizzati in sei serie, per un totale di 8886 pagine, pubblicati tra il 1947 e il 1953, per , Torino 1982, pp. 636-644; T. Un economistaperla democrazia, Roma 1991, pp. 9-62; Carteggio G ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 2082 per cui "è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economicaorganizzata al temporaneo rapporto di cooperazioneperla realizzazione di uno l'attenzione su progetti di livello europeo: il lento ma progressivo declino del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a partire dall’organizzazione del Congresso di Bari per una collocazione occidentale e atlantica di cui lacooperazioneeuropeala necessità di aderire al Piano Marshall, che considerò «il punto base per sviluppare non solo una unione economica ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] al settimanale di politica e letteratura, punto di riferimento perla cultura laica dell’epoca, Storoni affidò molte analisi e Program), ai compiti dell’OECE (OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica), dalle questioni doganali e monetarie a ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] mai stati istituiti questi enti locali di governo dell’area vasta, immaginati perla governance delle realtà urbane più densamente popolate e il cui tessuto sociale ed economico non è confinabile al territorio del Comune capoluogo.
A seguito dell ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] che sostengono l’auto-organizzazione sociale per «attività di interesse generale perla prima volta, nel 2016, sono stati previsti bandi regionali per assegnare fondi europei del lavoro indipendente in un’economia in trasformazione, tra nuove ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] le basi per una organizzazione della ricerca scientifica a livello governativo prendendo posizione perla riforma del per favorire lacooperazione fra gli stati della Comunità economicaeuropea ed iniziò gli accordi con gli Stati Uniti d'America per ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] congresso delle Società economiche, maggio e perla storia dell’agric. Origini dell’organizz. dei consorzi agrari, in L’Italia agricola, LXXVI (1939), pp. 404-18; V. Cavallaro, Come sorse e perché si affermò una grande organizz. cooperativa (la ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] [avrebbe dato] perla prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo articolo formulava l'ipotesi di un inglobamento dell'Africa nella struttura politica e socio-economicaeuropea ("Eurafrica") che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...